ALCANI
formula generale
CnH2n+2
NOME
FORMULA ALCANO
metano
CH4
etano
propano
C2H6
C3H8
butano
pentano
C4H10
C5H12
NOME GRUPPO ALCHILICO
g. metilico (metile)
FORMULA GRUPPO ALCHILICO
g. etilico (etile)
g. propilico (propile)
g. butilico (butile)
g. pentilico (pentile)
CH3
C2H5
C3H7
C4H9
C5H11
JUPAC ALCANI
tutti gli alcani presentano il suffisso AVO nel loro nome
i primi 4 hanno dei nomi propri
etano
propano
butano
metano
dal 5° in poi metteremo come prefisso il numero di atomi di carbonio pre
regole per la nomenclatura degli alcani
1) si individua la catena lineare di atomi di carbonio più lunga e si attribuisce il nome dell'alcano corrispondente
2) il nome del gruppo alchilico è preceduto dal numero dell'atomo di carbonio a cui è legato
2) a partire da una estremità si numerano gli atomi di carbonio della catena in modo che l'atomo di carbonio della catena a cui è legato il gruppo funzionale più semplice (metile CH3) abbia il numero più basso possibile
2) in questo caso il gruppo CH3 è legato al secondo carbonio della catena e quindi chiameremo il composto: 2-metilbutano(2 perchè secondo carbonio, metil perchè il gruppo ch3 è metilico, butano perchè la catena ha 4 atomi di carbonio )
3) se sono presenti 2 o più gruppi alchilici identici si utilizza prima del nome del gruppo alchilico il prefisso "di" (x2), "tri" (x3), "tetra" (x4).
3) per individuare su quali carbonio legare i gruppi verranno indicati prima del nome del composto dei numeri che corrispondono al punto della catena in cui legare il gruppo
CH3
CH
CH2
C
CH3
1
2
3
4
5
CH3
CH3
CH3
4) se sulla catena sono presenti 2 o più gruppi diversi questi verranno elencati in ordine alfabetico prima del nome del composto, si applicano le stesse regole del punto 3 nel caso di 2 3 4 gruppi dello stesso tipo
CH3
CH
CH
C
CH2
CH2
CH3
8
7
6
4
3
2
1
CH2
5
CH3
CH3
CH3
CH2
CH3
ISOMERIA DI STRUTTURA DEGLI ALCANI
isomeria di catena
da un alcano o formula bruta si formano degli isomeri (sostane diverse)
ES. CH4
catena lineare
normal-butano o n-butano
catena ramificata
isobutano
composti differenti, + C = + isomeri
PROPRIETA' FISICHE DEGLI ALCANI
primi 4 gas
i 13seguenti liquidi
quelli aventi 18 o + atomi di carbonio solidi
+atomi di carbonio= + temperatura di fusione e ebollizione
le forze di attrazione si intensificano con l'aumentare della lunghezza delle catene e quindi della massa molecolare dei composti
insolubili