ARTE RINASCIMENTALE

LEONARDO DA VINCI

OPERE

VITA

INNOVAZIONI

nato nel 1452

a Firenze

padre - notaio

madre - benestante

morto nel 1529

apprende nella bottega di Verrocchio

artista poliedrico

pittore

abile nelle scienze

scultore (a tratti)

"il disegno è la conoscenza del mondo"

"non c'è conoscenza senza disegno e viceversa"

studia la natura attraverso il disegno

dà moto e fiato alle figure

amalgama insieme le figure e lo sfondo

dà consistenza all'aria, avvolge e definisce le figure

studio empirico della realtà

viene nominato genio (per la prima volte nella storia)

cerca sempre innovazioni per sorprendere il destinatario

VERGINE DELLE ROCCE

L'ANNUNCIAZIONE

BATTESIMO DI CRISTO

una delle prime opere, assieme a Verrocchio

Leonardo dipinge soltanto gli angeli

rappresenta la Madonna con il panneggio blu

1475

l'angelo Gabriele rappresentato con il mantello rosso

studio dei particolare botanici

usa la tecnica dello sfumato

roccia rappresenta la presenza di Dio

dà consistenza all'aria, amalgama e definisce le figure

tracce del passato presenti nel dipinto

dipinge i moti universali

DAMA CON ERMELLINO

riprende dall'arte fiamminga lo sfondo nero, oppone l'arte rinascimentale all'arte fiamminga

la mano in primo piano è nervosa

la donna è Cecilia Gallerani

trasmette vitalità espressiva e spessore psicologico

vita domestica delle corti milanesi - tema principale

ULTIMA CENA

non funziona molto, si deteriora col passare degli anni

cerca di non fare capire chi è Giuda

usa tecnica innovativa di affresco

per il convento di Santa Maria delle Grazie

GIOCONDA

conservato al Louvre

la donna è leggermente sfumata per dare moto e fiato al dipinto

usa prospettiva aerea

uno dei più celebri dipinti del mondo

sfuggente, ironica, sensuale

moglie di Francesco del Giocondo, viene chiamata Monna Lisa (Monna - Madonna - mia signora

MICHELANGELO BONARROTI

VITA

OPERE

INNOVAZIONI

apprende a Firenze da Ghirlando

nel passare della sia vita andrà a Roma

la famiglia era fiorentina, ma il padre era

nasce ad Arezzo nel 1475

studia la natura attraverso il disegno (contrario di Leonardo

cerca di dare sempre più dinamicità alle sculture e ai dipinti

dice che "nel pezzo di marmo è gia scolpita la figura, è compito dello scultore togliere le parti in eccesso

MADONNA DELLA SCALA

riprende lo schiacciato di Donatello

posizioni delle figure --> articolate e complesse

riprende anche il panneggio in basso rilievo da Donatello

crea maggiore dinamismo

rappresenta i muscoli in maniera precisa

PIETÀ

rappresenta Maria da giovane e predice la morte del suo figlio

lucida i panneggi per creare più realismo

i due personaggi sono Maria e il figlio gesù

situata a San Pietro nel Vaticano

DAVID

  1. le grandi dimensioni

incontra 2 difficoltà

fatto con marmo di carrara

ritorna a Firenze e lo scolpisce

  1. il marmo venne utilizzato precedentemente

GIUDIZIO UNIVERSALE

è stato l'ultimo ad affrescare la cappella

cambia tipologia di affresco

cerca di dare più dinamicità ai corpi

tramite il cielo crea una catena di impulsi dinamici e inarrestabili

i gruppi di persone sono legate da un movimento rotatorio e vorticoso

i dannati vanno verso il basso --> inferno

i beati vanno verso l'alto --> paradiso

rappresenta San Bartolomeo con un allegoria (ha in mano un pezzo di pelle)

il significato è che come l'anima sopravvive all'uomo, anche l'arte sopravvive all'uomo

RAFFAELLO SANZIO

OPERE

VITA

Allievo di Giovanni Santi

poi si sposta a Firenze e incontra Leonardo e Michelangelo

nasce ad Urbino

poi di Pietro Perugino

PIER AGNOLO E MADDALENO LODI

LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE

MADONNA DEL CARDELLINO

personaggi sono più elastici e più dolci

l'architettura è più definita

Raffaello da più profondità attraverso i personaggi

a confronto con Pietro Perugino

riprende alcune tecniche da Leonardo

a differenza descrive un paesaggio dietro alle figure

fa notare il loro stato sociale

le figure messe come nella Gioconda

i protagonisti sono legati dai loro sguardi

usa l'impostazione triangolare per racchiudere lo sfondo

le figure occupano uno spazio più largo alla base e uno spazio più ristretto al vertice

LA PALA BAGLIONI

riprende tecniche da molti pittori precedenti

riferimenti dall'antichità e da Michelangelo nella posizione della donna

commissionato da Atlanta Baglioni per la tomba del figlio

da Perugino prende le corone e il paesaggio

realizza cristo in modo sproporzionato, aveva muscoli prodigiosi

lo ha fatto per impressionare lo spettatore

LE STANDE DI RAFFAELLO

  1. stanza --> stanza incendio del borgo
  1. stanza --> stanza di Eliodoro
  1. stanza --> stanza della segnatura
  1. stanza --> stanza di costantino

celebrazione della chiesa nelle storie di Costantino

miracolo avvenuto nei pressi del vaticano

tono più drammatico

esaltazione del bello, del buono e del vero

scuola di Atene

i due protagonisti sono Platone e Aristotele

coerenza grafica e stilistica

interventi di Dio in favore della chiesa

celebrazione del Papa nella raffigurazione di eventi miracolosi

DONATO BRAMANTE

VITA

OPERE

si trasferisce a Milano, condiziona il Rinascimento lombardo

a Roma progetta la basilica di San Pietro

uno dei maggiori esponenti del Rinascimento

muore a Roma nel 1514

nato e formato ad Urbino

SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO

usa illusionismo prospettico per progettare l'ala della chiesa

dipinge gli elementi che non poteva scolpire

la chiesa era di ispirazione classica

suggerisce una profondità spaziale inesistente

restaura la facciata della chiesa

CRISTO ALLA COLONNA

prende alcuni spunti dall'arte fiamminga

il corpo aveva tratti che rimandano al rinascimento di Urbino

uso del chiaro scuro

la figura è in primo piano

grande impatto emotivo

UOMINI D'ARME

sembrano inseriti in nicchie ma sono dipinti

TIZIANO E GIORGIONE

TIZIANO

GIORGIONE

usa nuova tecnica di pittura, coppie di colori, pittura tonale (verde e rosso; viola e giallo; arancione e blu)

tre età dell'uomo --> allegoria per descrivere la gioventù, la media età e la vecchiaia, usa la musica per trovare la perfezione

prende spunto da Leonardo usando la sfumatura

conduttore tra rinascimento maturo e il manierismo

i suoi dipinti tendono alla vitalità, vuole esprimere lo stato d'animo