Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
3- DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- terza lezione - Coggle Diagram
3- DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- terza lezione
DIMENSIONI DELLA VITA ADULTA
azione di sistema dove interagiscono capacità individuali e fattori contestuali per lo sviluppo della vita adulta
DIMENSIONE RELAZIONALE, AFFETTIVA E SESSUALE
è importante creare una
rete di amici
(es. fare esperienze di co-housing) e
sperimentare
la sessualità dando strumenti per capire come reagire
e incanalare gli impulsi sessuali
.
riconoscere le proprie emozioni, conoscere il proprio corpo, fare esperienza di amicizia
DIMENSIONE LAVORATIVA
Il
lavoro
rappresenta un’
esperienza sociale ad alto impatto identitario
anche quando non è retribuito (es. tirocinio o volontariato) in quanto costituisce un
setting ideale per
sperimentarsi in un ruolo da adulto
, in ambienti fatti di regole, doveri e ruoli.
Implementa la capacità di autodeterminazione e tutte le altre dimensioni
.
avere cura del proprio materiale, seguire una procedura, rispettare gli orari, rispettare una consegna
DIMENSIONE DELLA VITA INDIPENDENTE
rappresenta un
traguardo
e anche questa dimensione rientra tra i
diritti fondamental
i della
CONVENZIONE ONU, 2006
Si ispira ai principi:
dell'accomodamento ragionevole
(art- 5): trovare adattamenti;
della Progettazione universale
(art. 2): rendere accessibile
LINEE GUIDA PER LA VITA INDIPENDENTE E L'INCLUSIONE NELLA SOCIETA' DI PERSONE CON DISABILITA' (2013)
: no assistenzialismo ma collaborazione con le associazioni per attivare progetti di vita indipendente.
Es. formule abitative dove fare la spesa, da mangiare, pulire casa, pagare le bollette.
orientarsi nello spazio, vestirsi, usare i soldi, leggere l'ora e il calendario
DIMENSIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA
pone la persona con disabilità in uno
stato di
uguaglianza con ogni altro cittadino
e la conseguente rivendicazione di essere
considerati membri attivi della società
.
Anche questa dimensione rientra tra i diritti fondamentali della
Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
(ONU, 2006, art. 18).
assumere un ruolo che preveda un incarico o prendersi cura si un bene pubblico o qualcuno
DIMENSIONE DELL'AUTODETERMINAZIONE
capacità del
soggetto
di operare come
agente
causale
primario
della propria vita (rientra tra i diritti fondamentali della
CONVENZIONE ONU, 2006
). Impatta sulla dimensione del
lavoro
e della
vita indipendente
.
MEYER
(1999) l'
AUTODETERMINAZIONE
si sviluppa se le persone imparano a:
essere autonome
autoregolare le proprie emozioni
capacità di problem solving
senso di autoefficacia
Secondo ricerche di pedagogia speciale questo è possibile anche per le persone con disabilità intellettiva a partire dalle piccole scelte di vita quotidiana ad esempio come vestirsi, cosa mangiare, cosa fare.
relazionarsi con gli altri, individuare obiettivi di valore, scegliere
COMPETENZE PER LA VITA INDIPENDENTE
SAPERSI ORIENTARE NELLA COMUNITA'
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di acquisire
conoscenze di base del sistema di trasporto della comunità e capacità di muoversi in autonomia
GESTIONE DEL TEMPO
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di acquisire competenze per
sapersi organizzare, rispettare il tempo, dare priorità al lavoro e affrontare gli imprevisti
.
PROFESSIONALITA'
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di assumere un
comportamento appropriato per sostenere un colloquio, capacità di tenere traccia degli appuntamenti, capacità di conversazione e di mantenere un aspetto curato
.
ADVOCACY
Agire, parlare, scrivere per promuovere, proteggere e difendere i diritti delle persone con disabilità
COMPETENZE DI BASE PER LA VITA ADULTA
SALUTE E BENESSERE
cura e benessere personale
ATTIVITA' DA PROPORRE:
Presentazione del concetto di cura personale
Attività di gruppo sulla cura della persona
Video e discussioni di gruppo su come prendersi cura dei propri effetti personali
Attività di gruppo »fare un elenco di cose di cui hai bisogno per domani"
Video su cosa vuol dire alimentazione sana
Attività di gruppo su "fare un elenco di ciò che mangi generalmente"
Domande e risposte sulle abitudini alimentari
ICT-AT= TECNOLOGIE E TECNOLOGIE ASSISTIVE
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di acquisire una conoscenza di base di:
Tecnologie per la comunicazione, l’informazione e le Tecnologie assistive;
Ruolo della tecnologia per trovare supporto e aiuto.
GESTIONE DEL DENARO
familiarizzare con i soldi e con le questioni finanziarie (matematica funzionale)
COMPETENZE SOCIALI
COMPETENZE COMUNICATIVE
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di acquisire
capacità di comunicazione e capacità di seguire le istruzioni e fornire informazioni
.
COMPETENZE SOCIALI PROPRIE DELLA VITA DEGLI ADULTI
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di acquisire
competenze per agire da adulti, dimostrare gentilezza, buone maniere e lavorare in modo indipendente
.
COMPETENZE E ABILITA' LEGATE A SE' STESSI
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di
usare l'autocontrollo, pensare in modo positivo e collaborare con gli altri
.
COMPETENZE PER IL MONDO DEL LAVORO
TEAM BULDING
Essere in grado di comunicare le esigenze personali.
Avere familiarità con il lavoro in team.
Stimolare la riflessione sul modo appropriato per risolvere i conflitti.
RICERCA DI LAVORO
Consentire ai soggetti con disabilità intellettiva di
cercare lavoro, scrivere un curriculum, definire priorità e obiettivi di carriera