Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la scoperta della lingua italiana- CAPITOLO 1 - Coggle Diagram
la scoperta della lingua italiana- CAPITOLO 1
1.1 nascita della linguistica storica
1700-1800 scienza comparatrice delle lingue indoeuropee
si voleva scoprire la parentela tra le lingue e definire delle classi famiglia
Filone di studi di grammatica storico-Comparativa
GLOTTOLOGIA
1.1.1 Ferdinand DE SAUSSURE
linguista ginevrino 1857-1913
le lingue possono essere studiate e scritte secondo due piani distinti
DIACRONICO
SINCRONICO
LA LINGUA è DESCRIVIBILE NELLA SUA STRUTTIRA INTERNA
LANGUE: risorse depositate nella mente del parlante e dello scrivente
PAROLE: parte concreta di ogni singola produzione linguistica
introduce il concetto di lingua come struttura -> STRUTTURALISMO; la lingua è una struttura, un insieme di elementi più piccoli che assumono significato solo se messi in legame gli uni con gli altri.
NOAM CHOMSKY e il generativismo
1957 Syntactic structures;
Grammatica universale: insieme di universali linguaggi= proprietà delle lingue del mondo
Modello
Generativo
"tutte le lingue si basano su di un unico modello sottostante, di cui ogni essere umano è dotato alla nascita e si attiva a contatto con qualsiasi lingua"
due livelli:
COMPETENCE: forma di lingua ideale, produce infinite frasi e riconosce le sequenze grammaticali proposte
PERFORMANCE:è l'effettiva produzione di enunciati linguistici
altra coppia terminologia importante: struttura Profonda e struttura Superficiale
1.4 Lo schema della comunicazione
comunicare= usare uno schema fisso composto da 6 fattori
un Contesto (quando), un Mittente (chi), un Destinatario (a chi), un Messaggio (cosa), un Codice (come), un Canale (attraverso cosa)
FUNZIONI
FUNZIONI: 1.mittente- EMOTIVA; 2.destinatario- CONATIVA; 3.contesto- REFERENZIALE; 4.contatto- FATICA; 5 codice- METALINGUISTICA; 6.messaggio- POETICA
1.2 nella lingua esistono solo differenze
sottosistemi della lingua: come la fonetica, la fonologia, la morfologia, la sintassi, il lessico. sistemi che nella loro orchestrazione danno vita al sistema lingua.
1.2.1 il segno linguistico di Saussure
il linguaggio umano si compone di segni, unità a doppia faccia composti da
Significato
=il contenuto e
Significante
= parte concreta, il suono.
1.3 lo spazio linguistico
l'agire linguistico si realizza attraverso una serie di condizioni e scelte che vanno collocate su più dimensioni
architettura della lingua è costituita da più varietà
varietà
= insieme coerente di elementi di un sistema linguistico che si presentano in concomitanza con determinati caratteri extralinguistici e sociali.
tre dimensioni di variazione: DIATOPIA; DIASTRATIA; DIAFASIA
1.3.1
le 5 varietà della lingua italiana
ITALIANO STANDARD
2.ITALIANO DELL USO MEDIO
3.ITALIANO REGIONALE
4.ITALIANO POPOLARE
5.ITALIANO DEGLI IMMIGRATI
1.5 acquisire e apprendere la lingua
ACQUISIRE: si riferisce alla facoltà di imparare in modo naturale una lingua, alla progressiva conquista dei suoi elementi
APPRENDERE: processo guidato che richiede impegno e sforzi specifici
1.6 lingua, cervello e movimento
scienziati Broca e Wernicke
tre ambiti di ricerca
neuro-immagine; neuroni-specchio-> l'importanza del corpo come innesco dei processi mentali e dello sviluppo linguistico-> sincronia interattiva; basi genetiche