ENEIDE
Poema composto da 2 esadi formate da 6 libri inspirati all'odissea più altri 6 inspirati all'Iliade
scritto dal poeta romano Virgilio
click to edit
Nato nel 70 a.C era un agricoltore che durante le guerre civili si è visto portare via la terra, restituita poi con l'Imperatore Ottaviano con la Pax Augusta. Nel 42 a.c venne portato a corte da un principe Etrusco.
12 LIBRI
1 Libro
l’invocazione della Musa da parte di Virgilio
Enea(fuggito da troia) vaga nel mare con i suoi compagni in cerca di una nuova patria
Sbarcano a Libia ed Enea incontra Didone dove si innamorò per mano di cupido
2 Libro
Enea venne accolto da Didone dove gli racconta le avventure passate
4 Libro
Didone accoglie nella sua reggia l'eroe troiano insieme ai suoi compagni di viaggio. Grazie all'intervento di cupido, nasce l'amore tra Enea e Didone. Lei è molto insicura e riservata a causa della sua relazione passata con Sicheo. Didone confessa i sentimenti che prova per Enea e la sorella Anna la aiuta a superare la sua diffidenza.
Inizia a scrivere delle opere che riguardano l'agricoltura e l'allevamento, rispettivamente georgiche e bucoliche. Così data prova delle sue capacità diventa mecenate dell'imperatore e inizia a scrivere l'eneide, che parla di Enea che è il capostipite della famiglia Julia e fondatore di Roma.
racconta del famoso cavallo di troia, trappola lasciata dagli achei per distruggere la città di troia
Scrive tutto in prima persona.
Ma di questo nuovo legame tra Enea e Didone, viene a conoscenza il re della Numidia, Iarba, precedentemente pretende respinto da Didone. Lui era figlio di Giove e gli racconta delle nozze di Didone ed Enea così il padre manda a Cartagine Mercurio per ricordare ad Enea la sua missione, quella di raggiungere il sole italico. Quindi Enea è pronto a partire per rispettare la volontà divina.
5 Libro
Enea riparte da Cartagine abbandonando Didone, dopo essersi uccisa e aver lanciato una maledizione.
L'eroe tornato a Drepano, in Sicilia, per celebrare la memoria del padre Anchise, che gli appare in sogno lo invita a ripartire alla volta di Cuma, in Campania, dove, sotto la guida della sacerdotessa Sibilla, potrà visitare gli inferi e conoscere il proprio destino.
Nel frattempo la madre Venere otterrà protezione per il figlio da parte di Nettuno.
3 Libro
Enea racconta al popolo di Cartagine i suoi viaggi nel mediterraneo
La prima traccia è la tracia, dove Enea trova un cespuglio con i rami che sanguinano, ed è un brutto presagio
Enea quindi si dirige verso L'Italia e si ferma nell'isola delle arpie,dove vengono cacciati dal quest'ultime
Successivamente, Anchise muore in mare durante una tempesta, e con questo si chiude il flashback di Enea
Didone disperata lo prega di non partire e di non abbandonarla. Inoltre lo accusa anche di tradimento perché lei lo aveva accolto nella sua città. Enea però le dice che la sua era una missione voluta dal fato e non si poteva sottrarre, perciò doveva partire.
Didone sedotta e abbandonata vedendo le navi allontanarsi dal porto di Cartagine decide decise di darsi la morte trafiggendosi con una spada
6 Libro
Discesa degli inferi di Enea guidato dalla sibilla
Un'attimo prima del suicidio, in un momento di lucidità, Didone lancia una maledizione contro i troiani ed Enea che quindi saranno destinati a patire la guerra ed Enea non avra ne un proprio regno ne una degna sepoltura dopo la morte (si avverano)
Enea incontra il padre Anchise, incontro fondamentale per L'eroe