~ La Chimica ~
REAZIONI CHIMICHE
Una reazione chimica è una trasformazione della materia in cui determinate sostanze reagiscono tra di loro trasfomandosi in altre sostanze. Le sostanze Che reagiscono fra di loro si chiamano reagenti, mentre le nuove sostanze che si formano si chiamano prodotti.
Le trasformazioni fisiche o fenomeni fisici sono le trasformazioni della materia che non producono nuove sostanze, come i cambiamenti di stato, e miscugli e soluzioni.
TRASFORMAZIONI FISICHE
LA CHIMICA
La chimica è la scienza che studia: le proprietà della materia e la composizione delle sostanze; le trasformazioni della materia nelle quali determinate sostanze si combinano fra di loro dando origine ad altre sostanze completamente diverse.
Gli elementi diversi trovati sulla Terra sono 92, mentre ne sono stati prodotti artificialmente altri 26, quindi gli elementi noti sono 118. Ogni elemento è contraddistinto da un nome e da un simbolo chimico. I simboli chimici sono abbreviazioni usate per indicare i nomi degli elementi. Gli elementi combinati tra loro danno origine a molte sostanze. I simboli degli elementi sono formati da una o due lettere di cui la prima e sempre maiuscola e la seconda minuscola; i simboli si leggono pronunciando separatamente i nomi delle lettere.
GLI ELEMENTI
I COMPOSTI
I composti derivano dalla combinazione chimica di due o più elementi. Per formare un composto è necessario che avvenga una reazione chimica nella quale alcuni elementi si combinano fra di loro in proporzioni ben definite.
L’ATOMO
Ciascun elemento è caratterizzato da un particolare tipo di atomo che determina ne caratteristiche fisiche e chimiche. Gli atomi sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni. Intorno al nucleo si muovono gli elettroni in maniera molto veloce da formare una nuvola elettronica che circonda il nucleo. Gli elettroni hanno una carica elettrica negativa. I protoni e i neutroni si trovano al centro e formano il nucleo dell’atomo. i protoni hanno carica elettrica positiva. I neutroni sono neutri, cioè privi di carica elettrica. Il protone e il neutrone hanno all’incirca la stessa massa, l’elettrone invece ha una massa 1840 volte più piccola di quella del protone. In condizioni normali un atomo lo stesso numero di protoni ed elettroni, perciò è elettricamente neutro.
LA TAVOLA PERIODICA
Alla fine dell'800, il chimico russo Dimitrij Mendeleev compilò una tabella in cui erano ordinati tutti gli elementi conosciuti in base al loro numero atomico. Questa tabella, detta tavola periodica degli elementi, è usata ancora oggi per identificare le proprietà dei diversi atomi. Nella tavola periodica puoi trovare tutti gli elementi oggi conosciuti, ognuno con il proprio simbolo e numero atomico. Gli elementi Sono disposti in ordine di numero atomico crescente in righe orizzontali dette periodi. I colori distinguono le categorie più importanti in cui si dividono gli elementi: metalli, non metalli, semi metalli, elementi artificiali e gas nobili.
gli elementi che si trovano nella stessa colonna formano un gruppo in totale esistono otto gruppi. In più c’è una zona intermedia in cui ci sono elementi di transizione come il ferro, il rame, l’argento, lo stagno e l’oro. Le proprietà chimiche degli elementi dipendono dal numero di elettroni nel guscio esterno. Quindi, non è il numero atomico a determinare le proprietà chimiche di un atomo, ma il numero di elettroni che questo possiede nel suo guscio più esterno.
LE MOLECOLE
Una molecola è un aggregato di due o più atomi tenuti insieme da forze di attrazione. Gli atomi di una molecola possono essere dello stesso elemento o di elementi diversi. Gli atomi di ossigeno si riescono a due a due formando le molecole di ossigeno. La forma chimica della molecola di ossigeno si scrive ‘O2’. Quando due o più elementi si combinano chimicamente fra loro si ottiene un composto. Ogni molecola di un composto è la più piccola particella di quel composto che ne conserva tutte le proprietà chimiche. Le molecole di un composto sono tutte uguali fra loro. L’acqua è un composto formato da idrogeno e ossigeno; ogni molecola d’acqua è costituita da due atomi di idrogeno (H) e da un atomo di ossigeno (O) legati fra loro. La formula chimica dell’acqua si scrive ‘H2O’.
Gli elettroni non sono liberi di muoversi ovunque, ma possono seguire solo determinate orbite poste a diverse distanze dal nucleo. Ogni orbita corrisponde a un livello di energia chiamato guscio elettronico. I gusci in tutto sono sette. Gli elettroni occupano i gusci più vicini al nucleo e, sono quando questi sono pieni, passano ad occupare il livello superiore. Gli elettroni del guscio più esterno di un atomo, quelli che entrano in gioco nelle trasformazioni chimiche, non sono mai più di otto. Durante le reazioni chimiche, il numero dei protoni e quello dei troni di ciascun atomo rimangono invariati, il nucleo, quindi, non subisce variazioni.
Ciò che distingue gli atomi dei diversi elementi è il numero di protoni. Il ‘numero atomico’ di un atomo è il numero dei protoni contenuti nel suo nucleo e caratterizza ciascun elemento. Si indica con la lettera Z. Il numero atomico di ogni elemento si scrive aggiungendo un piccolo numero in basso a sinistra del simbolo.
Se un atomo perde temporaneamente uno o più elettroni diventa uno ione positivo. Negli ioni positivi (+) il numero degli elettroni è inferiore a quello dei protoni. Se un atomo acquista temporaneamente uno o più elettroni diventa uno ione negativo. Negli ioni negativi (-) il numero degli elettroni è superiore a quello dei protoni. Il numero di neutroni di uno stesso elemento può variare, e non influenza le proprietà chimiche di un atomo. Si dicono ‘atoni isotopi’ gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero atomico e che possiedono un diverso numero di neutroni.
Una formula chimica quali e quanti atomi sono presenti in una determinata molecola. Le formule chimiche si scrivono indicando uno di seguito all’altro i simboli degli elementi che compongono una molecola. Accanto a ciascun simbolo si scrive un numero, detto indice, che rappresenta il numero di atomi che fanno parte della molecola. Se il numero è uno, viene sottinteso.