Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Motilità del sistema digerente: Masticazione e deglutizione - Coggle…
Motilità del sistema digerente: Masticazione e deglutizione
Generalità
La masticazione costituisce il primo step della digestione
Funzioni
Umidificare il cibo con la saliva
Scomporre del cibo in piccoli pezzetti
Pezzi di dimensioni minori sono più facili da ingoiare e far passare attraverso l'esofago
Spalmare il cibo sulla lingua
Percezione del gusto del cibo
Cavità orale
Definizione
Prima parte del tratto digestivo
Punto in cui inizia il viaggio del cibo ingerito
Confini
Pareti laterali
Costituite dall'interno delle guance
Parete inferiore
Costituita dalla lingua e muscoli miloioidei
Parete superiore
Costituita da palado duro e palato molle
Parete anteriore
Costituita da labbra e denti
Ghiandole salivari
Collocazione
Esterna rispetto alla cavità orale
Tipologie
Ghiandole sottomandibolari
Collocate sotto la mandibola
Ghiandole sublinguali
Collocate sotto la lingua, al di sotto del pavimento della bocca
Ghiandole parotide
Collocate davanti ad entrambe le orecchie
Funzione
Secrezione salivare
Mezzo di trasporto della saliva dalle ghiandole alla cavità buccale
Dotti salivari
Controllo
Sistema nervoso parasimpatico
Il sistema nervoso parasimpatico regola la secrezione salivare attraverso i nervi cranici
Nervo glosso-faringeo (IX paio di nervi cranici)
Innerva le ghiandole parotidi
Nervo faciale (VII paio di nervi cranici)
Innerva le ghiandole sottomandibolari
Innerva le ghiandole sottolinguali
Composizione della saliva
Amilasi salivare
Enzima digestivo che scompone l'amido
Sali minerali
Esempio
Bicarbonato di sodio
Funzione
Mantenimento di un pH compreso tra 6,5 e 7,5 all'interno della bocca
Acqua
Muco
Funzione
Protezione della mucosa orale dall'essiccamento dell'aria che passa quando si parla o si fischia
Masticazione
Definizione
Spostamento della mascella, in corrispondenza dell'articolazione temporo-mandibolare
Funzione
Masticazione del cibo
Il cibo viene reso più facile da ingoiare
Coordinazione
Muscoli coinvolti nella masticazione
Muscolo massetere
Collegato alla mandibola e all'arco zigomatico dell'osso temporale
Muscolo pterigoideo mediale
Collegato alla mandibola e al piatto pterigoideo mediale
Muscolo temporale
A forma di ventaglio
Presente su entrambi i lati del cranio
Muscolo pterigoideo laterale
Situato sul condilo mandibolare
Innervazione responsabile della masticazione
Nervo trigemino (V)
Salivazione
Definizione
Secrezione di saliva
Meccanismo
Masticazione del cibo
Rilevamento del cibo da parte dei meccanocettori vicino ai legamenti parodontali attorno alle radici di ciascun dente, nonché dai recettori del gusto sulla lingua
Questi recettori inviano informazioni attraverso i nervi trigemino, facciale e glossofaringeo
Le informazioni arrivano a un gruppo di nuclei salivari nel tronco cerebrale
I nuclei salivari inviano informazioni efferenti attraverso i nervi facciali e glossofaringei
Le informazioni efferenti giungono alle ghiandole salivari
Maggiore secrezione di saliva da parte delle ghiandole
Induzione
Osservazioni di Pavlov (condizionamento classico)
Esperimento
Addestramento di un cane ad associare un suono con il cibo
Esecuzione del suono
Salivazione del cane al solo sentire del suono
Conseguenza
Solo la vista o l'odore del cibo può causare salivazione
Deglutizione
Eventi precedenti
La saliva si miscela con il cibo all'interno della bocca
Azione dell'enzima digestivo amilasi
Distruzione dei carboidrati
Formazione di una massa morbida e pastosa denominata bolo
Il bolo è poi pronto per essere deglutito
La saliva lubrifica le superfici di bocca e faringe
Percorso del bolo
Il bolo si sposta dalla bocca all'orofaringe
Coordinazione
Controllo volontario
Controllo involontario
Fasi
Fase faringea
Fase esofagea
Fase orale
Fase orale
Definizione
Movimento volontario della lingua
Meccanismo
La punta della lingua si solleva
La base della lingua si sposta all'indietro
Il bolo viene spinto all'indietro della bocca e dell'orofaringe
Inizio della fase faringea
Fase faringea
Eventi precedenti
I meccanocettori, i termocettori e i recettori del gusto nella faringe e nell'esofago superiore rilevano il cibo
Questi recettori inviano informazioni afferenti, sensoriali, attraverso i nervi trigemino, glossofaringeo e vago
Le informazioni arrivano al midollo, dove si trova una regione chiamata centro di deglutizione
Il centro di deglutizione controlla le fasi involontarie della deglutizione
Il centro di deglutizione invia informazioni efferenti, motorie, principalmente attraverso i nervi glossofaringeo e vago
Queste informazioni motorie arrivano ai muscoli della faringe e dell'esofago superiore
Inizio della fase faringea
Meccanismo
La fase faringea si compone di diversi movimenti muscolari
Palato molle e ugola si muovono verso l'alto
Chiusura del percorso della rinofaringe
Impedimento al cibo di entrare nella cavità nasale
L'epiglottide si muove verso il basso
Copertura della laringe
Impedimento al cibo di entrare in trachea e tratto respiratorio
Lo sfintere esofageo superiore si rilassa
Viene permesso al bolo di cibo di entrare in esofago
Termine
L'epiglottide torna alla sua posizione originale
Ripristino della respirazione
Fase esofagea
Meccanismo
Passaggio del bolo nell'esofago
Chiusura dello sfintere esofageo superiore
Impedimento del reflusso del cibo nella faringe
Il centro di deglutizione, invia un messaggio attraverso il nervo vago
Questo messaggio stimola un movimento muscolare involontario dell'esofago, chiamato peristalsi
La peristalsi è un movimento simile a un'onda che passa attraverso l'esofago e spreme il bolo verso il basso
Il bolo scende fino allo sfintere esofageo inferiore che è l'ingresso dello stomaco
1 more item...
Durata
Cibi solidi
Il passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco impiega circa 10 sec
Cibi liquidi
Il passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco impiega 1 sec