Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
REVISIONE AZIENDALE, PER LE PERSONE GIURIDICHE, non hanno l'obbligo di…
REVISIONE AZIENDALE
-
REVISIONE LEGALE
-
si sostanzia nell'emissione della relazione di revisione contenente l'espressione di un giudizio sull'attendibilità dell'informativa contabile sottoposta a revisione
-
il revisore è un controllore, non redige il bilancio, ma gli è sottoposto
-
-
DA CHI E SVOLTA? è riservata a soggetti iscritti al registro unico dei revisori legali presso il MEF
-
-
-
-
EIP: rappresentano un insieme di società ed istituti per i quali il legislatore ha previsto disposizioni speciali + Reg. UE 537/2014
- banche, imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia
- le società italiane emittenti valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercato regolamentati italiani e dell'UE
COSA FANNO? la responsabilità dei revisori attiene al controllo del bilancio e della situazione patrimoniale, mentre la relazione del bilancio spetta agli amministratori
la revisione leale non può essere esercitata dal collegio sindacale
COS'E? rappresenta un complesso di verifiche, logicamente ben definito, con l'obiettivo di esprimere un giudizio indipendente sull'attendibilità dell'informativa contabile in generale e, in primis, sul bilancio d'esercizio
REVISIONE VOLONTARIA: tipo di revisione attuata in assenza di obblighi di legge
REVISIONE VOLONTARIA LIMITATA: nel caso in cui venga limitato l'oggetto di revisione a determinate poste di bilancio
-
non hanno l'obbligo di nominare un comitato interno, di revisione contabile e relazioni aggiuntive, di rispettare le regole sulla relazione di revisione ma si adeguano e di applicare le regole sul conferimento dell'incarico ai revisori legali o ad altre imprese di revisione contabile, ma l'incarico è affidato tramite specifica procedura di selezione