IL PETROLIO
origine
il plancton milioni di anni fa è stato ricoperto con strati di roccia sedimentale che senza contatto con l’aria si è trasformato in idrocarburi
i giacimenti si sono formati per via dei movimenti tettonici che hanno formato le trappole petrolifere
le trappole petrolifere sono formate da uno strato impermeabile e uno poroso sottostante che contiene le gocce oleose
come si estrae?
tramite dei pozzi scavati nel terreno ovvero le torri di trivellazione
quali tipi di giacimenti abbiamo?
a faglia
anticlinali
a trappola stratigrafica
metodi di ricerca
carotaggio
aereografico
magnetico
sismico
comprende lo sfruttamento delle onde atrtificiali create dai terremoti artificiali e quando le onde incontrano strati rocciosi si dividono in due parti. in questo modo le onde riflesse vengono registrate e studiate in seguito in laboratorio
vengono scattate delle foto dall’alto al suolo in modo da studiare al meglio le composizioni del terreno e vengono prelevati dei campioni tramite il carotaggio
consiste nel prendere come campione piccole quantità di roccia nei pozzi petroliferi avviene tramite un nucleo cilindrico che perfora la roccia prendendone una minima parte
consiste nel variare il campo magnetico e di gravità di diversi tipi di roccia
trasporti
i trasporti avvengono tramite
oleodotti
petroliere
sono una fitta rete di tubi in acciaio lunghe in totale anche centinaia di chilometri e possono essere interrati, fuori terra e poggiato su sostegni
sono dei grandi serbatoi a forma di nave e all’interno sono divisi in più scompartimenti. ha un doppio scafo per evitare gli svernamenti
rischi
in caso di incidente il petrolio si sversa causando la marea nera ovvero macchie di petrolio che inquinano l’ambiente marino per diversi decenni
la raffineria
torre di frazionamento
il petrolio greggio viene separato e si ottengono i derivati
dopo essere già risacaldato il petrolio sotto forma di vapore sale nella torre di frazionamento dove viene distillato.
più si sale più la temperatura diminuisce.
i livelli sono separati da ripiani orizzontali dotati di campane di gorgogliamento che fanno passare i vapori tra i vari livelli. ciascun livello ha delle tubature che sono collegate a serbatoi esterni dove viene raccolto il prodotto
torce
sono ciminiere dove vengono inseriti gli sfiati delle valvole di sicurezza.
ogni parte lavora ad una determinata pressione: quando aumenta le valvole si aprono per bruciare il gas
gas naturale
derivato composto da una miscela di gas diversi e dal 73/ 95% di metano
si è formato da decine a centinaia di anni fa con la decomposizione di sostanze organiche private di ossigeno e dato che si è formato da poco è presente in piccole quantità quindi non è rinnovabile
si trova nei giacimenti e per essere estratto serve una trivellazione ad alta pressione
viene trasportato tramite gasdotti e navi metaniere
utilizzato come combustibile (gad da cucina)
allo stato liquido
si ottiene isolando, raffreddando e condensando il metano
potere calorifico basso