Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ENEIDE, autore, genere, personaggi, tematiche, 12 libri, SECONDA ESADE, I…
ENEIDE
-
-
-
Il mondo del fantastico, magico e soprannaturale.
-
La pietas, consiste nella totale ubbidienza al dovere verso gli dei.
-
PRIMA ESADE
libri
L'eroe continua a raccontare del suo viaggio e della sua città ai cittadini di Cartagine, fin quando non sogna Ettore che lo esorta a fuggire. Enea allestisce quindi una flotta per ripartire.
Didone, che è innamorata di Enea, subisce una grande delusione alla notizia che l'eroe troiano sarebbe ripartito. La regina si sente in colpa per questo sentimento, perchè non vuole tradire il suo defunto marito Sicheo.
Una tempesta porta Enea fino alle coste cartaginesi. L'eroe viene accolto da Didone, la regina, che gli chiede di raccontare delle sue vicende passate.
Una volta sbarcato a Cuma, Enea si reca al tempio di Apollo, per incontrare la Sibilla, la profetessa. Quest'ultima gli annuncia che dovrà affrontare una nuova guerra. Dopodichè lo riconduce alla caverna attraverso la quale discende dagli inferi.
Enea e i suoi fedeli compagni scappano da Troia,
in cerca di una nuova patria, attraversando il Mediterraneo.
viene raccontata la lotta tra Enea e il suo popolo per la conquista della nuova patria, riportando somiglianze con l'Iliade
Narra del viaggio di Enea,
somigliando all'Odissea
Publio Virgilio Marone: visse a Mantova, fu un grande poeta e scrittore, amava la campagna e la natura.
Il poema venne scritto per Ottaviano, tra il 30 a.C e il 19 a.C.
E' un poema epico, composto per celebrare la grandezza di Roma
I più importanti:
Enea: protagonista;
Anchise: padre di Enea;
Ascanio: figlio di Enea (e di Creusa);
Didone: fondatrice e regina di Cartagine;
Laocoonte: sacerdote troiano;
Palinuro: fidato timoniere di Enea.
Formata da 12 libri che presentano:
-versi in esametri;
-narratore esterno, e interno nei primi tre libri;
-si apre con un proemio, ovvero si invoca una Musa e si indica l'argomento di cui tratterà;
-si ricorre all'utilizzo di vari flashback;
-il frequente utilizzo dei dialoghi;
-la presenza di epiteti e patronimici;
-il linguaggio solenne.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-