Guerre Puniche

Roma conquista Messina Violando i patti con Cartagine (264 a.C.)

Prima Guerra Punica (264 - 241 a.C.)

Cartegine Vince a Tunisi (255 a.C.)

Roma Vince alle isole Egadi (241 a.C.)

Roma Vince a Milazzo (260 a.C.)

La Sicilia diventa la prima provincia Romana

Cartagine conquista Sagunto, Alleata di Roma (219 a.C.)

Seconda Guerra Punica (219 - 202 a.C.)

Annibale vince a Canne (216 a.C.)

Scipione l'Africano Vince a Zama (202 a.C.)

Cartagine lascia l'Italia e la Spagna

Cartagine dichiara Guerra a Massinissa, Re di Numidia, Alleato a Roma (149 a.C.)

Terza Guerra Punica (149 - 146 a.C.)

Roma Assedia Cartagine (146 a.C.)

Cartagine è distrutta e diventa provincia romana

Durante le guerre puniche Roma si dovette fronteggiare in altre battaglie

Guerra Macedonica

Guerra Sirica (192 - 189 a.C.)

Filippo V si alleò con Annibale per sconfiggere i Romani

Antioco III (Re di Siria)

1° Guerra Macedonica (215 - 205 a.C.)

Filippo attacca Pergamo

I Romani intervengono = 2° Guerra Macedonica (200 - 196 a.C.)

Flaminio sconfigge Filippo a Cinoscefale

i Romani trovano un pretesto per dichiarare Guerra alla Macedonia

Deve Versare una forte indennità di Guerra e deve lasciare tutti i territori fuori dalla Macedonia

3° Guerra Macedonica (171 - 168 a.C.)

Vincono i Romani

non fu intimorito dalle due sconfitte macedoni così decise di approfittate

Conquistò l'Asia Minore minacciando Pergamo

Intervengono i Romani

191 a.C. Vittoria alle Termopili e 189 a.C. Vittoria in Magnesia

Forte indennità di Guerra e deve lasciare tutte le terre dell' Asia Minore