Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dipinti e personaggi del Barocco (1) - Coggle Diagram
Dipinti e personaggi del Barocco (1)
Carvaggio
Canestra di frutta
Michelangelo Merisi, chiamato Caravaggio dal nome del paese lombardo dei suoi genitori in
cui si pensava fosse nato, rivoluziona la pittura a partire dalle prime nature morte
La rappresentazione di frutti e foglie è caratterizzata da precisione realistica
Si tratta però di una natura in decomposizione che simboleggia la fragilità umana e il trascorrere di tutte le cose terrene
Lo sfondo è un’uniforme superficie di colore giallo chiaro
La canestra, posta sul bordo di un tavolo su cui getta un’ombra, è tridimensionale
L’uva è a tratti troppo matura, la mela è bacata e alcune foglie sono avvizzite
Uva, mele, fichi e altri frutti e foglie sono disposti dentro una cesta di vimini
Testa di Medusa
Negli stessi anni Caravaggio si cimenta con un soggetto mitologico e raffigura Medusa nel
momento drammatico in cui, mozzata la testa, sta guardando la sua immagine riflessa
Il mito racconta che
Medusa, il mostro che pietrificava con lo sguardo, fu sconfitto da Perseo grazie a uno scudo specchiante
La testa è appena stata recisa perché dal collo sgorgano ancora i fiotti di sangue
Al posto dei capelli Medusa aveva dei serpenti che Caravaggio raffigura con la pelle viscida nell’atto di contorcersi
Lo sguardo atterrito, la bocca spalancata in un grido di dolore e di paura mirano a suscitare emozione nell’osservatore
La Vocazione di Matteo
In vista dell’anno santo del 1600, Caravaggio dipinge per la Cappella Contarelli, in San Luigi
dei Francesi a Roma, tre tele con la vocazione, la scrittura del Vangelo e il martirio di san Matteo
Matteo, esattore delle tasse, è seduto con altri uomini a contare i denari
Alla chiamata di Cristo, Matteo si volta e indica sestesso con stupore
Non tutti rispondono alla chiamata che è una promessa di salvezza
Dall’esterno e dall’alto entra un fascio di luce che rappresenta la grazia divina
Cristo giunge insieme a san Pietro ripetendo il gesto della Creazione di Michelangelo
Soggetto
: Chiamato da Cristo, il futuro apostolo Matteo scopre la sua vocazione
Stile
: È barocco per il realismo e l’uso drammatico della luce
Significato
: Simboleggia la presenza di Dio ma pochi rispondono alla sua chiamata
Bernini
Apollo e Dafne
La ninfa Dafne si sta trasformando in un albero di alloro per sfuggire alle attenzioni del dio Apollo
Apollo ha una posa instabile su un solo piede mentre i capelli e il drappo sono mossi dal vento
Il gruppo ha un andamento a spirale, un effetto molto dinamico tipico del Barocco
Dalle dita delle mani e dai capelli germogliano rami e foglie, i piedi sono già radici e il corpo si sta rivestendo di corteccia. Il marmo nelle mani di Bernini diventa una materia plasmabile e viva
Gian Lorenzo Bernini è lo scultore barocco più celebre e richiesto della Roma dei papi, il
cui talento straordinario emerge fin dalle prime opere, come il gruppo di Apollo e Dafne
L'estasi di Santa Teresa
Tra il 1645 e il 1651 Gian Lorenzo Bernini decora la Cappella Cornaro in Santa Maria della
Vittoria a Roma con l’Estasi di Santa Teresa d’Avila, la fondatrice dell’Ordine carmelitano
Ai lati della cappella Bernini finge due palchetti con i membri della famiglia Cornaro che guardano la santa come se assistessero a una scena di teatro
Un angelo sta per trafiggere la santa al cuore con una freccia
Il gruppo è sospeso su una nuvola entro un’edicola sopra l'altare
Santa Teresa è colta nell’estasi mistica, cioè nel momento in cui entra in contatto con il divino
Baldacchino di San Pietro
Per il baldacchino sopra l’altare maggiore della Basilica di San Pietro, voluto da papa
Urbano VIII, Bernini crea un’architettura colossale che sembra una scultura
La copertura a quattro volute angolari con drappi svolazzanti sembra mobile e leggera
Le quattro colonne tortili in bronzo scuro appaiono elastiche come molle
L’enorme struttura è proporzionata rispetto all’immenso spazio sotto la cupola di Michelangelo
Soggetto
: Baldacchino monumentale con quattro colonne e copertura a volute
Stile
: È barocco per il dinamismo dato dalle colonne tortili e per l’abbondanza delle decorazioni
Significato
: Simboleggia la potenza della Chiesa cattolica romana