Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE STELLE, orsa_maggiore1-800, download (6), ciclo-stelle, star-spectral…
LE STELLE
Le stelle visibili sono raggruppate in 88 costellazioni. Una costellazione è un gruppo di stelle collegate fra loro da linee ideali in modo da formare una figura geometrica.
Le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria e sono costituiti da idrogeno ed elio ad altissima pressione e temperatura e allo stato di plasma.
All' interno delle stelle si sviluppano reazioni di fusione nucleare che generano molta energia sotto forma di luce e calore.
La distanza tra i corpi celesti si misura in anni luce. Un anno luce corrisponde alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un anno ed equivale a circa 9.460 miliardi di km.
Ciascuna stella occupa una posizione fissa rispetto alle altre anche se a causa della rotazione terrestre le vediamo spostarsi nel cielo.
Le stelle, vengono classificate in base alle dimensioni, possono essere: supergiganti, giganti, medie e nane.
Le stelle vengono classificate in base al colore, possono essere: azzurre, bianche, gialle e rosse.
La luminosità o magnitudine apparente dipende dalla distanza della stella dalla Terra. Il Sole appare così brillante perché è la stella più vicina alla Terra.
Le stelle vengono classificate con il diagramma H/R, dove in ascissa è rappresentata la temperatura superficiale (Gradi Kelvin) e in ordinata la luminosità.
Le stelle nascono da una nebulosa. Per effetto della forza di gravità, i gas e le polveri si accumulano verso il centro della nebulosa e si forma una massa in cui la temperatura e la pressione diventano sempre più alte. Quando avviene la fusione nucleare nasce una stella.
Durante la fase finale della loro vita le stelle si trasformano:
- Le stelle come il Sole si trasformano in nane bianche
- Le stelle un po' più grandi del Sole esplodono formando una supernova
- Le stelle giganti e supergiganti esplodono come supernovae e poi formano un buco nero.
-
-
-
-
-
-
-
-