PESTE NERA DEL TRECENTO

LUOGHI COINVOLTI

Si diffuse dalla Cina alla Groenlandia. Più precisamente dalla Cina proseguì verso Occidente fino alle rive del Mar Nero e poi arrivò a Bisanzio, in Egitto, a Messina e a Marsiglia. In poco tempo il contagio si diffuse in tutta l’Europa mediterranea e centrale e fino alle regioni scandinave e alla Russia.

CONSEGUENZE

RICERCA DEL CAPRO ESPIATORIO

Venne trovato negli Ebrei che furono massacrati

CONSEGUENZE POSITIVE

  • Contadini poveri e servi ebbero una terra da coltivare
    
  • Persone diseredate entrarono in possesso di una proprietà
    
  • Meccanizzazione per superare la mancanza di manodopera
    

CONSEGUENZE NEGATIVE

  • Morte di un terzo della popolazione europea
    
  •                                   Crisi demografica
    
  •  Perdita di popolarità della Chiesa, la grande sconfitta
    

PAROLE CHIAVE

COME SI DIFFONDE

Ebbe origine nelle zone dell’Himalaya e si diffuse dapprima nell’impero cinese. Da qui, lungo la via della seta, arrivò fino al Mar Nero, dove contagiò la città di Caffa, controllata dai Genovesi e, attraverso i loro viaggi commerciali, la malattia raggiunse tutta l’Europa.

QUANDO AVVENNE

Nel 1348 e fino al 1352 in Europa.

.

DI COSA SI TRATTA

Fu una terribile malattia contagiosa e mortale caratterizzata da un contagio rapido. L’appestato manifestava grossi bubboni su tutto il corpo, febbre altissima, tosse, vomito e macchie nere.


BACILLO

Batterio che causava la peste. Si diffondeva attraverso le pulci (portatrici sane) che si annidavano nella pelliccia dei topi.

ARMA BATTERIOLOGICA

Arma che ha lo scopo di diffondere un contagio mortale nei territori nemici (ad esempio i cadaveri degli appestati lanciati dentro le mura di Caffa)

EPIDEMIA

Diffusione di una malattia infettiva che coinvolge contemporaneamente molte persone.

FOCOLAIO

Quando in una certa zona una malattia infettiva provoca numerosi casi di infezione (nel caso della peste nera ci fu un focolaio ai piedi della catena dell’Himalaya)

CAPRO ESPIATORIO

Persona o cosa a cui viene attribuita la responsabilità di eventi negativi, cioè qualcuno a cui dare la colpa.

INDULGENZA

La cancellazione dei peccati

CRISI DEMOGRAFICA


Diminuzione della popolazione e impoverimento di essa.