Gli anticorpi

proteine globulari solubili

formati dai linfociti B e dalle plasmacellule

circolano nel sangue e nella linfa e nel liquido interstiziale

raggruppati in 5 classi diverse

con diversa struttura tridimensionale

la struttura di base

formati da 4 catene polipeptidiche

tenute insieme da legami di solfuro

due catene= e formate da 400 amminoacidi

ciascuna delle 4 catene che formano un anticorpo hanno:

regione variabile ed regione costante

5 classi pincipali

IgA, IgD, IgE, IgG e IgM

IgD, IgG, e IgE hanno la stessa struttura ad Y

le IgM sono costituiti da 5 monomeri uniti da un polipeptide di coniugazione

le IgG sono gli anticorpi più abbondanti nel plasma sanguigno

attivi nella risposta immunitaria secondaria

l'unica classe ad attraversare la barriera placentare

meccanismi di azione degli anticorpi

la neutralizzazione

precipitazione

sistema di complemento

agglutinazione

L'intensificazione della fagocitosi

utilizzato dagli anticorpi come antigeni cellulari

es: batteri

complemento attivato durante le risposte innate

il complemento si lega ad un anticorpi attaccati ad un bersaglio cellulare

gli anticorpi si legano a tossine batteriche

che possono danneggiare le cellule bloccando gli effetti dannosi

determina l'ammassarsi delle cellule estranee

quando i legami crociati hanno più molecole antigeni solubili

i meccanismi d'azione rendono gli antigeni più facilmente catturabili dai fagociti