segnale
grandezza elettrica variabile che serve da mezzo di trasporto per le informazione.
metodi di rappresentazione
sprettro
forma d'onda
Determinato
aleatorio
segnale di cui non si conosce l'andamento in ogni istante, ma sono note alcune caratteristiche statistiche.
segnale di cui si conosce l'andamento in ogni istante e la sua formula matematica
Tipi di segnali determinati
Segnale continuo o analogico:
segnale la cui forma d'onda è una funzione continua nel tempo, che può assumere a ogni istante di tempo, valori tra un minimo e un massimo
Segnale discreto (Numerici):
segnale che può assumere a istanti di tempo prefissati, un valore tra un numero determinato di valori detti livelli
Proprietà dei segnali determinati
proprietà dei seganli aleatori
Valor Medio e stazionarietà:
Il valore medio statistico rappresenta il valor medio delle ordinate relative alle diverse funzioni che descrivono i possibili andamenti di s(t), in corrispondenza di uno stesso istante di tempo.
click to edit
Segnale a gradino: assume un valore a partire da una soglia temporale t0 mentre prima di questa è nullo
Impulso rettangolare: è caratterizzato da un valore costante A all’interno dell’intervallo temporale ΔT=T.
Alternatività: segnale determinato periodico con valore medio nullo.
Valor medio: valore che un segnale assume mediamente in un intervallo di tempo finito.
Durata: si dice durata limitata se esiste un intervallo di tempo finito
Casualità: esprime la caratteristica di un segnale ad annullarsi sotto una prefissata soglia temporale;
Segnale a simmetria dispari: quando s(t) è = -s(-t);
Simmetria: un segnale è detto a simmetria pari se per ogni istante risulta s(t)=s(-t);
Periodicità: un segnale è detto periodico se assume intervalli di tempo costanti;
click to edit