LA STRUTTURA DELL'EDIFICIO
ELEMENTI EDIFICO
- STRUTTURE DI FONDAZIONE
- CHIUSURE ESTERNE (PORTE,FINESTRE,ECC.)
- PARTIZIONI INTERNE (MURI E TRAMEZZI INTERNI,SOLAI,ECC.)
- STRUTTURE DI COLLEGAMENTO
STRUTTURE DI FONDAZIONE
FONDAZIONI
BASE EDIFICIO E ASSICURANO STABILITA'
FORMA DIPENDE
TIPO TERRENO
CARATTERISTICA
CUSTRUZIONE
FONDAZIONI SUPERFICIALI O DIRETTE
+COMUNI
COSTRUITI SU TERRENI NO PARTICOLARI
PROBLEMI RESISTENZA
POGGIANO STRATI DI TERRENO RAGGIUNGIBILI
SEM. OPERAZIONI DI SCAVO
POSSONO ESSERE:
A PLINTI
TERRENO POCO PROFONDO RESISTANZA ELEVATA
PLINTI BLOCCHI CALCESTRUZZO ARMATO FORMA TRONCO DI PIRAMIDE
FUNZIONE AMPLIARE BASE PILASTRO
SOPPORTARE CARICHI ELEVATI
ASSICURARE MAGGIOR LEGAME
TRA PLINTI
CORDOLI CALCESTRUZZO ARMATO
A TRAVI ROVESCE
TARVI COLLOCATE TERRENO
COLLEGANO PLINTI DI FONDAZIONE
CARATTERISTICA FORMA "T" ROVESCIATA
+RIGIDE DEI PLINTI
PARTISCONO MEGLIO SOLLECITAZIONE SUPERFICI +AMPIE
EFFICACI
CEDIMENTI DIFFERENZIATI TERRENO
E
PROGETTAZIONE ANTISISMICA
A PLATEA
UTILIZZANO CARICHI PARTICOLARMENTE ELEVATI
O
TERRENI POCO RESISTENZA
FORMATE BASE SOLETTONE
ADEGUATO SPESSORE
RESA RIGIDA RETICOLO TRAVI PERPEDICOLARI
OTTENERE RIPARTIZIONE UNIFORME DEI CARICHI SUL TERRENO
FONDAZIONI PROFONDE O INDIRETTE
UTILIZZATE STRATI SUPERFICIALI
NON RESISTENZA SOPPORTARE CARICO STRUTTURA
O
CEDIMENTI CON FONDAZIONI DIRETTE
ECCESIVI
REALIZZANO POZZI PROFONDI
(FONDAZIONI A POZZO O CICLOPICHE)
GRANDEZZA DETERMINATA
CALCESTRUZZO ARMATO
OPPURE
FONDAZIONE SU PALI
(PALIFICAZIONE)
TRASMETTONO SOLLECITAZIONI
STRATI +PROFONDI O +RESISTENTI DEL TERRENO