PROTEINE DI MEMBRANA

possono interagire con la membrana in diversi modi

possono essere integrali/intrinseche

quando attraversano completamente la membrana

quindi che siano inserite in un mono strato

periferiche/estrinseche

quando interagiscono con la membrana

perchè sono legate

ma con un residuo lipidico che fa parte della struttura della proteina e che gli serve da ancora

le proteine possono interagire con altre proteine della membrana

e queste interazione le stabilizza sulla membrana

e quindi possono essere proteine transmembrana

hanno diverse strutture e la possono modificare

quindi possono avere dei cambi di configurazione

ovvero modellarsi in base alle necessità

ad esempio queste attraversano un doppio strato lipidico

è idrofobico

poi si ritrovano con una porzione della stessa proteina

nell'ambiente idrofilo extracellulare

oppure idrofilo intracellulare

le proteine per organizzare la loro struttura

visto che sono fatte di amminoacidi

e questi sono diversi in base ai loro gruppi -R

tutti quelli presenti nell'ambiente idrofilo

si dispongono in modo che gli amminoacidi con i residui -R idrofili o neutri

sono esposti all'ambiente idrofilo così possono interagire

mentre il tratto transmembrana non interagisce con l'ambiente idrofilo

tutti i residui amminoacidici idrofili sono un problema

e se questi residui sono fondamentali, bisogna nasconderli all'ambiente idrofobico

mentre all'ambiente idrofobico

bisogna rivolgere tutti i residui amminoacidici che sono neutri o idrofobici

quindi l'unica configurazione ne consente di far mettere i gruppi R interni e esterni

è la configurazione ad alfa elica

le proteine che attraversano più volte la membrana

saranno ad alfa elica

ma dovranno organizzarsi con più strutture che dovranno stare a contatto con la membrana

il fatto che la membrana sia fatta da uno doppio strato lipidico

una parte polare e una apolare

condiziona il trasporto delle sostanze ma anche chiunque debba interagire con questa membrana

quindi le proteine che sono l'elemento principale che va ad interagire con la membrana

devono organizzarsi per avere una porzione idrofobica e il resto idrofilico

le membrane

in media sono fatte al 50% da lipidi e proteine

ma possono cambiare dal ruolo che hanno queste membrane

mielina

presente riveste le cellule nervose

membrana interna dei mitocondri

struttura dove avviene la fosforilazione ossidativa

degradazione successiva dei prodotti del ciclo di crebs che serve poi per produrre ATP

distribuzione di cariche elettriche per ioni

bisogna prevenire che si disperdano nell'ambiente per avere il flusso più rapido di queste cariche

i lipidi possono isolare dall'ambiente idrofilo le cellule

creando un'ambiente dove non permette il passaggio di ioni

quindi non si disperde nulla

così da avere la massima efficienza della conduzione delle cellule

è un processo legato a una serie di complessi proteici

e sono questi che producono ATP

se non funzionano correttamente

non avremmo energia a sufficienza

a causa dell'aumento della temperatura

così da produrre meno ATP

ma dipende dalla funzione specifica della membrana

è importante che i mitocondri producano ATP

e hanno le membrane interne che sono più grandi della superfice della membrana esterna

si ripiegano a creste

questa membrane sono arricchite di proteine

quindi si vanno ad aumentare i complessi proteici sulla membrana interna