Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
2° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - Coggle Diagram
2° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
in
EUROPA
impetuoso sviluppo
settore siderurgico e meccanico
FERROVIE
commissioni dello stato
dalla metà degli anni '70 tutto cambiò
si iniziò a produrre i beni, secondo le esigenze di ogni famiglia
costi sempre più bassi
il consumo di beni divenne un
FENOMENO DI MASSA
crisi
economica del 1873
"grande depressione"
causa:
grave disoccupazione
agricola
gli imprenditori abbassarono i salari dei lavoratori
per risolvere la situazione, le persone sarebberodovut essere disposte a spendere
nuova politica economica
perciò era necessario l'aumento dei salari per permettere loro di acquistare le merci prodotte
ciò permette alle imprese di
realizzare profitti
industria siderurgica
lavorazione del ferro
consente la
produzione di macchinari
potenti
produzione acciaio a basso costo
ACCIAIO
: materiale per la costruzione di macchine più importanti come i mezzi di trasporto
defosforazione, consente la lavorazione del ferro
decollo industria della germania
linee ferroviarie transnazionali e transcontinentali
ORIENT EXPRESS
transiberiana
i ceti più poveri potettero iniziare a spostarsi più facilmente per lunghi tragitti
pneumatici
motore a scoppio
1899: FIAT
(fabbrica italiana automobili torino)
primo
dirigibile a motore
: 1901
primo
aereoplano
: 1909
elettricità
lampadina: Thomas Edison
telegrafo
telefono
agrcoltura:
pesticidi
migliore alimentazione
vernici e coloranti artficiali
fibre artificiali
: cellofan, celluloide e lastre fotografiche
medicinali
Edwin Drake: prima estrazione di petrolio
benzina
fabbriche enormi
centinaia e
migliaia di lavoratori
occupati in esse
spese troppo alte per solo un imprenditore
interi gruppi econimici
non potevano fallire
TRUST
John Davison Rochefeller
CARTELLI
HOLDING
TAYLORISMO
catena di montaggio
scioperi e manifetsazioni
FORDISMO
TOYOTISMO
organizzazione anarchica
imperatore, considerato semidio
proprietari terrieri:
proprio esercito
SAMURAI
nella seconda metà del XIX secolo
logiche feudali
Giappone e Russia decisero di promuovere una
massiccia industrialozzazione
per non essere poi travolti dalle grandi potenze economiche
IMPERATORE MUTSUHITO
riforme:
3.
promosse il sistema di istruzione
4.
creò grandi complessi industriali
2.
formò un esercito nazionale
1.
soppresse tutti gli ordini feudali
grandi complessi industriali