TIPOLOGIE DI PROIEZIONI
ORTOGRAFICHE

Datum: sistema di riferimento WGS84.

Tipologie di proiezione si suddividono in:
Proiezione prospettiva pura: piano tangente alla superficie
Proiezione per sviluppo: sono cilindriche e coniche

La scala

Raggio di proiezione: semiretta tracciata dal
punto di vista.

Le proiezioni prospettiche pure si differenziano
in base:

punto di vista che può essere:
Al centro della Terra: gnomonica polare equatoriale e azimutale
Sulla superficie terrestre: stereografica ovvero opposto al punto di tangenza
Esterno alla superficie terrestre: scenografica
All'infinito: ortografica

Alla proiezione del piano:
Proiezione polare: piano tangente in uno dei due punti
Equatoriale (o Meridiana): piano tangente sull'Equatore
Azimutale: piano tangente in uno dei punti della superficie terrestre

Proiezioni per sviluppo: il punto di vista è sempre il centro della Terra e possono essere:

Cilindriche:
Diretta: l'asse di rotazione del cono corrisponde con quello della Terra
Inverse: i due assi sono perpendicolari
Oblique: l'asse del solido ha un'inclinazione qualunque rispetto all'asse della Terra.

Coniche

RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA SU UN PIANO

Classificazione della carta in funzione della deformazione che può essere:

Sfera obiettiva

Superficie subiettiva

Modulo di deformazione lineare

Distanze

n=ds' fratto ds

n=1 carte equidistanti

Modulo di deformazione superficiale

Aree

mu=de sigma subiettiva fratto de sigma obiettiva

mu=carte equivalenti

Modulo di deformazione angolare:

Angoli

ro=alfa'-alfa

ro=carte isogone o confronti

Classificazione delle carte in funzione della scala:
sigma=ds' fratto ds

Carte generali 1:1000000

Carte particolari: 1:250000 e 1:1000000

Piani nautici 1:6000 e 1:100000