Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GENERI LETTERARI GRECO-LATINI, OVIDIO, ENNIO, VIRGILIO, LIVIO ANDRONICO,…
-
OVIDIO
Metamorfosi
3 - 8 d.c.
poema epico-mitologico che racconta in progressione cronologica il passaggio dal Caos al Cosmo; catasterimo di Cesare, destino astrale di Augusto. Non più incentrato sulle imprese mitiche o storiche di un eroe ma su una categoria concettale quale è la metamorfosi
- 250 epilli
- 15 libri
- perpetuum carmine (poema ininterrotto)
-
-
-
PERIODO GIOVANILE
CICLO DI POESIA EROTICO- DIDASCALICA
USO DEL
DISTICO ELEGIACO →
impiegato nei vari generi
DIDASCALICO EZIOLOGICO EPISTOLOGRAFICO
- il poeta elegiaco è preceptor amoris
- Nell'Ars sono indicate con imperativi, al discepolo, azioni da compiere
- modello dell'urbanitas in contrapposizione alla rusticitas dei modelli arcaici
- terapeutica del veleni (Nicomandro) per guarire dalla passione amorosa
-
Sulmona, 20 marzo 43 a.C. Tomi, 17 o 18 d.C.
-
ENNIO
Annales
memoria degli eventi storici nel millennio fra la distruzione di Troia (1184/1183 a.c.) e arrivo in Italia di Enea, generazione di Romolo e Remo. Opera considerata l'archetipo del genere epico latino (restano solo frammenti, 600 versi)
- poema di profilo omerico
- 3 esadi (18 libri)
- investitura poetica (come in Esiodo)
- investitura onirica (è l'alter Homerus, Omero reincarnato)
- esordio di critica letteraria (contestava i predecessori per aver usato un metro inadeguato)
- sostituzione delle Muse con le Camene (autoctone)
- creazione di una lingua e uno stile epico (solenne, ricco di arcaismi, fenomeni fonici, neologismi, etc
- uso dell'esametro riadattato per la lingua latina
- celebrazione della storia di Roma al pari delle vicende del mito
-
Hediphagetica
"Delicatezze gastronomiche"
Primo esempio di poemetto didascalico latino: frammento di 11 versi
- raffinate ricette culinarie
- figura il discepolo
- al quale è suggerito cosa acquistare al mercato del pesce, etc
Rudiae, 16 luglio 239 a.C. – Roma, 8 ottobre 169 a.C.
IL PRIMO LATINO A SCRIVERE USANDO L'ESAMETRO. ORMAI LA FORZA ROMANA ANCHE SOTTO IL PROFILO CULTURALE GLI CONSENTE DI SCEGLIERE LIBERAMENTE LA PROPRIA LETTERATURA SENZA PAURA DI ESSERE TACCIATO DI COPIA GRECA! MA IL SUO ESAME NON HA NULLA A CHE VEDERE CON LA FINEZZA VIRGILIANA, DI OVIDIO O CATULLO
VIRGILIO
Eneide
29 a.C. - 19 a.C.
Narra la storia della migrazione dei Troiani superstiti sotto la guida di Enea in Italia. Partenza dalla patria distrutta, viaggio per raggiungere il Lazio, guerre sostenute per ottenere il diritto di occupare il suolo e farne nuova patria, acquisizione dell'investitura tramite matrimonio con la figlia del re del luogo, nascita della nuova dinastia.
- ESAMETRI DATTILICI
- 12 libri
- poema nazionale (il popolo romano poteva rispecchiare le proprie origini)
- celebrazione di un valore comune (mito di fondazione, gens Iulia)
- dal mito alla storia tramite investitura celeste e profezia
- valori validi per l'umanità (il disegno del fato implica la salvezza di un popolo al quale è demandato il compito di salvare il mondo. Il ritorno all'origine dell'eroe e del suo popolo garantirà il trionfo della vita sulla morte)
- romanzo di formazione (una eroe alla ricerca di se stesso, affronta prove, vi è una trasformazione fra l'inizio e la fine del viaggio)
- stile sublime. uso di enallage (figura grammaticale che consiste nell’uso di una parte del discorso invece di un’altra, per lo più l’aggettivo per l’avverbio, o nello scambio di due forme verbali; per es.: E cominciommi a dir soave e piana (Dante), per soavemente e pianamente;
- pathos: messa a fuoco del punto di vista del personaggio, contenuto emotivo del lessico con uso della connotazione (denotazione: rapporto tra la parola e l’ oggetto che vuole significare; connotazione: significato nascosto (metaforico) di una parola che si riconduce spesso ai sentimenti del poeta.
"deserto", può indicare un luogo geografico (denotazione) oppure una condizione umana (connotazione: deserto dell'anima = solitudine);)
Georgiche
**37- 29 a.C
- poema epico didascalico dedicato a Mecenate**(anche simbolo del discepolo e dell'ispiratore)
- 2183 esametri in 4 libri, incentrato sulle attività agricole (ma non è un manuale per l'agricoltore) simbolo di rinascita nazionale
- catasterismo di Augusto (per le sue imprese merita la divinizzazione)
- makarismos, torna il tema della liberazione dalla paura tramite la conoscenza della natura
- saggezza del filosofo accostata a quella dell'agricoltore
Bucoliche
42 a.C.- 39 a.C.
- 10 egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali (in totale 829 esametri)
- neoterico-callimacheo, di ispirazione alessandrina e teocritea
- protagonisti due pastori con le loro singole individualità e amori
- campagna silvestre, selvaggio Peloponneso e Arcadia (anche campagna coltivata ed echi del paesaggio mantovano)
- locus amoenus che diventa luogo dello spirito per le generazioni future
- un mondo senza tempo ma non fuori dal tempo
- palingenesi (rigenerazione), ritorno alla pace dell'età dell'oro
Andes, 15 ottobre 70 a.C.– Brindisi, 21 settembre 19 a.C
LIVIO ANDRONICO
Odusia
traduzione dell'Odissea in latino in VERSI SATURNI
prima testimonianza di epica latina
- romanizzazione di Omero
- intrattenimento emotivo del pubblico
- "mare" simbolo di dominio
- "viaggio" dell'eroe che fa ritorno alla famiglia
- definisce ordine e valori sociali
Taranto, 280 a.C. ≈ – 200 a.C.≈
-
GNEO NEVIO
Bellum Poenicum
scritto negli anni della seconda guerra punica (219-202 a.C.)
in origine in carmen continuum, poi SATURNI
- vicende della prima guerra punica (264-241 a.C.)
- primo esempio di épos nazionale latino
- celebrazione del valore guerresco
- tematica nazionale
- valori etici di matrice omerica (meglio la morte al disonore.. intervento divino, assegnazione a ciascuno di un ruolo dal destino )
- possibile uso di analessi (flashback) per raccontare la partenza di Anchise ed Enea da Troia
- digressioni (per narrare fondazione di Roma e la storia di Didone)
Capua o Atella, 275 a.C. ≈ – Utica, 201 a.C.
-
STAZIO
Tebaide
narra la guerra fra Tebe e Argo
Napoli, 45 circa –
96 circa
Silvae
poesia celebrativa
- epitalamio
- epicedio (canto funebre)
- panegirico
- propemptikon (augurio di buon viaggio)
- genethliakon (anniversario della nascita)
- soterion (per congratularsi di uno scampato pericolo o per la salute recuperata)
NICANDRO DA COLOFONE
Theriaka, Alexipharmaca-
catalogo in esametri dei veleni prodotti dagli animali e dei relativi antidoti. Quanto più l'argomento è inusuale tanto più emerge l'abilità dell'autore a versificare la narrazione
-
-
-
ESIODO
-
Opere e giorni
VIII sec a.c.
Si illustrano la necessità del lavoro da parte dell'uomo, consigli pratici per l'agricoltura e giorni del mese nei quali è necessario compiere determinate attività.
- esortazioni al fratello
- miti e favole
- comunicazioni didascaliche
- lavori agicoli
- navigazione
- 828 esametri
Ascra, metà VIII secolo a.C. – VII secolo a.C.
mondo romano
LETTERATURA LATINA INTESA (FINO A LUCILIO) COME SERVIZIO PER LA COLLETTIVITA'
CELEBRAZIONE DELLE IMPRESE DEL POPOLO ROMANO E DELLE SUE GENTES
RAPPRESENTAZIONE DEGLI INTRECCI DEL MITO GRECO O DELLE COMMEDIE PER
RALLEGRARE ALLIETARE COMMUOVERE
LUCANO
Bellum civile
Narra le vicende della battaglia di Farsalo 48 a.c.(scontro fra Cesare e Pompeo) "epica contro l'Impero" Capovolgimento dei valori virgiliani. Guerra come lutto, tragedia, non come avanzamento civile di Roma
Cordova, 3 novembre 39 d.C.
Roma, 30 aprile 65 d.C.
VALERIO FLACCO
Argonautiche
narra del primo viaggio per mare dell'umanità
-
ARATO
Fenomeni
III sec a.c.
prototipo del genere didascalico ellenistico ispirato al modello esiodeo
- costellazioni della mappa celeste
- oltre a nozioni scientifiche, visione del mondo
- provvidenza della divinità immanente all'universo nei confronti dell'uomo
- segni che ne discendono come indicazioni per la navigazione e l'agricoltura
Soli in Cilicia, 315 a.C.≈ 240 a.C.≈
LUCREZIO
De rerum natura
I sec a.c.
Giunto integralmente (ritrovato in un monastero tedesco da Poggio Bracciolini nel 1417), espone la dottrina filosofica di Epicuro
- esametro
- 6 libri (ogni libro autonomo ma integrato col resto della struttura.
- un proemio, varie digressioni e un finale per ogni libro
- sequenza tematica in diadi:
- 2 libri: fisica degli atomi e dell'infinito
- 2 libri: psicologia e gnoseologia
- 2 libri: cosmologia, antropologia, fenomeni in apparenza prodigiosi
- 7415 versi
- dedicato a Memmio (pretore nel 58 a.c.) che appare anche come personaggio, discepolo e sostenitore dell'opera letteraria. Simbolo del più vasto pubblico al quale è indirizzato un messaggio di salvezza
- capacità mediatrice del discorso poetico (traspare la convinzione dell'autore - opposta a quella dello stesso Epicuro - che la verità filosofica trovi il suo miglior veicolo di comprensione e diffusione nella forma poetica)
- tetrapharmakon, 4 precetti per la salvezza:
1 non si deve temere la divinità
2 non si deve temere la morte
3 la felicità è facilmente raggiungibile
4 il dolore è facilmente sopportabile (quando lieve, se violento è indizio di fine prossima e di morte liberatrice)
- atarassia (stato di serenità indifferente): la sola a permettere all'essere umano di raggiungere una qualità del vivere divina
- uso di perifrasi e calco come rimedio alla carenza latina di terminologia filosofica
- visualità
Pompei o Ercolano, 98/94 a.C. – Roma, 15 ottobre 50 a.C. o 55 a.C
-
LUCILIO
Sessa Aurunca, 170 ≈ o 148 a.C. – Napoli, 103 a.C.
primo esponente delle classi alte nell'agone poetico
satura (poesia satirica)
egli sostiene di non voler scrivere per tutti
CATULLO
Verona, 84 a.C. Roma, 54 a.C.
dal liber
- uso di nugae (bagatelle) componimenti di tono scherzoso ludico
- endecasillabo falecio
- giambo (metro più aggressivo)
- primo epillio della letteratura latina (carme 64: nozze di Peleo e Tetide; abbandono di Arianna). Epillio: episodico/temi bellici visti come scorcio/usi di ekphrasis/fedeltà/tradimento/ tema del tempo fra mito e presente/nostalgia/senso del caduco
Came 68: carmina docta incontro d'amore fra l'autore e Lesbia sovrapposta al racconto mitico di Laudamia e Protesilao
- Primo esempio di elegia soggettiva (il mito serve da esempio della storia d'amore soggettiva, anch'essa raccontata)
- autobiografia e mito (propri della letteratura latina)
-
CORNELIO GALLO
-
Prima poeta dell'elegia d'amore soggettiva
- amore infelice per Licoride (Citeride) che lo lascerà per un altro uomo
ORAZIO
Epistole
20 a.C.
- 2 libri più Ars poetica
- esametri
- libro I - 20 epistole (1006 versi) - dedicato a Mecenate: tema del tempo che scorre
- libro II - 2 epistole - dedicato a Floro:
- I lettera, ad Augusto: la letteratura latina è giunta alla conclusione di un ciclo. Verso una poesia contemporanea ricolta all'elite
- II lettera, a Floro: decisione di Orazio di non voler più comporre poesia
- Ars poetica (aggiunta): sul modo migliore di comporre poesia (uso del sermo, uso dell'ingenium unito all'ars*. Concetto aristotelico di mimesi dell'arte rispetto alla realtà
- il dialogo fittizio svolge funzione introspettiva
- l'epistola si rivela per Orazio il migliore strumento letterario per il processo di autoperfezionamento epicureo
-
Venosa, 8 dicembre 65 a.C. Roma, 27 novembre 8 a.C.
Odi
composte dal 30 a.c.
- 4 libri
- metro lirico
- riferimento all'Aeolium carmen (isola di Lesbo: Saffo, Alceo, Anacreonte)
- apostrofe a una persona immaginata presente alla quale chiede di compiere qualcosa
- concetto di lirica antica come dialogica e non monologica (come oggi percepiamo)
- imitazione (immaginandole) delle condizioni eoliane in cui si "eseguiva" la poesia lirica in occasioni sociali
- la passionalità arcaica si stempera nello scherzo amoroso
- isonomia (di der. epicurea) e caducità dell'esistente: la legge dei cicli di vita e morte regola tanto il paesaggio naturale che la natura umana
- sententiae
FEDRO
Fabulae
- 5 libri
- 102 componimenti
- metro senario giambico
- tradizione esopica (Esopo compare anche fra i personaggi)
- racconti con protagonisti umani
- moraleggiante, satirica, pessimistica
- racconti degli animali (classe sociale degli umili, oppressi o schiavi)
-
EPISTOLA
DIALOGO FRA DUE PERSONE UNA DELLE QUALI E' ASSENTE
VA SCRITTA, COME AUSPICA DEMETRIO (IV a.C.), A "IMMAGINE DELL'ANIMA"
NOTA DAL III MILLENNIO NEL VICINO ORIENTE PER FUNZIONALITA AMMINISTRATIVA E BUROCRATICA (TAVOLETTE DEL RE ASSIRO SARGON II)
-
ISOCRATE
Erchia, 436 a.C. – Atene, 338 a.C.
9 lettere
indirizzate a Filippo II di Macedonia - suggerisce strategia politica contro i persiani
- strumento di diffusione di idee a un più vasto pubblico
PLATONE
-
Atene, 428/427 a.C. Atene, 348/347 a.C.
ARISTOTELE
Stagira, 384 a.C. o 383 a.C. Calcide, 322 a.C.
lettere a Filippo II, Alessandro, Antipatro
EPICURO
fondatore della lettera filosofica attraverso cui divulga le linee guida dell'epicureismo
strumento epistolare per coinvolgere e diffondere
-
-
-
Samo, 10 febbraio 341 a.C. – Atene, ...
CICERONE
PUBBLICAZIONE DI UN EPISTOLARIO CON CENTINAIA DI LETTERE PRIVATE
IL SUO STILE DIVENTA
MODELLO PER L'EPISTOLOGRAFIA LATINA
Ad familiares
Ad Atticum
- l. di raccomandazione
- l. consolatoria
- biglietto di disposizioni per la moglie e i subalterni
- l. per presentare strategie politiche dell'urbs
- l. intima e scherzosa per l'amico Attico
- l. impostate come piccoli trattati politici al fratello Quinto su come governare le province
- l. di profilo letterario a Lucceio su tecnica retorica e stile
-
Arpino, 3 gennaio 106 a.C. Formia, 7 dicembre 43 a.C.
SENECA
-
Corduba, 4 a.C. – Roma, 19 aprile 65
PLINIO IL GIOVANE
Ad familiares
Epistolario organizzato e pubblicato (dall'autore) in 9 libri
- abbandono del criterio cronologico
- criterio della variatio secondo cui materiale comunicativo più strettamente legato alla funzione epistolare (inviti, suggerimenti; raccomandazione, etc) è connesso ad argomenti di più ampio respiro e trattati con spessore letterario
- alto controllo da parte dell'autore
- testi completi che non hanno bisogno di informazioni addizionali
- rivela atteggiamenti e convenzioni del ceto benestante, età compiaciuta di se stessa
Novum Comum, 61 o 62 Bitinia o forse Roma, 114 ≈
FRONTONE
Cirta, 100 – Roma, 166/170
Epistolario con Marco Aurelio di cui Frontone fu precettore
- toni affettuosi sebbene raffinati e colti
- intento pedagogico
- mediatore di gusto
ANEPICA
PRODUZIONE LETTERARIA AUTONOMA E AL DI FUORI DELL'ARGOMENTO EPICO.
LA LETTERATURA NON COINCIDE PIU' CON L'IMPEGNO VERSO LA COLLETTIVITA'
LUSUS
SATIRA
EPILLIO
ELEGIA
LIRICA
POESIA FIGURATA
POESIA D'OCCASIONE
FAVOLISTICA
- 2 more items...
COMPOSIZIONE POETICA IN CUI LA LUNGHEZZA DEI VERSI E' CONGEGNATA IN MODO TALE DA RAPPRESENTARE LA SILHOUETTE DELL'OGGETTO DI CUI SI PARLA NEL CARME
Teocrito (Siracusa, 315 a.C. – 260 a.C. circa) La Zampogna
-
QUINTO LUTAZIO CATULO
291 a.C. – 220 a.C
personaggio politico e intellettuale attorno al quale fiorisce una produzione letteraria incentrata su valori alternativi
Cura di sè
Affinità con la poesia alessandrina
Amori mitici assurti a lusus (gr. Paignia)
-
Poeti elegiaci
- richiamo ai miti per descrivere una vicenda d'amore personale
- racconto in prima persona
- uso di un nome fittizio per la donna amata
- stile di vita e genere poetico correlati:
1 dissolutezza (vivere nullo consilio; vita sine ratione)
2 disinteresse per cariche pubbliche o amministrative
3 inertia
-
PROPERZIO
Assisi o Spello, 47 a.C.≈ Roma, dopo il 16 a.C.
-
TIBULLO
Gabii o Pedum, 54 a.C.≈ Roma, 19 a.C.
- Plania→ è Delia
- evasione nel mondo pastorale
- valore della paupertas
LETTERA PRIVATA
perspicuità, riservatezza, concisione, sincerità, spontaneità, sermo cotidianus, stile humilis
-
SALLUSTIO
Amiternum ; 1º ottobre 86 a.C. - Roma, ...
MARCO BRUTO
Roma, 85 a.C. o 79-78 a.C. Filippi, ...
CESARE
Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C
VARRONE
Rieti, 116 a.C. – Roma, 27 a.C.
-
-
-
-
-
-
- salutatio
- captatio benevolentiae
- narratio
- petitio
- conclusio
- 278 a.C. lettere dei consoli al re Pirro per avvisarlo di un attentato
- 186 a.C. senatoconsulto de Bachanalibus
-
-