Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SULLIVAN - Coggle Diagram
SULLIVAN
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
famiglia di origine cattolica, irlandese, povera
È il terzo figlio. Dopo che i primi due figli muoio, ha una serie di fantasie rispetto alla morte dei propri figli
M ricoverata per depressione, proiettava su S il figlio morto
-
Pochi amici, ma bravo a scuola, studia all'università di Cornell
Studia medicina uni Chicago, dopo va a Washington ed entra in analisi, dove diventa psichiatra
CONTESTO
-
Arrivo della psicanalisi, tentativo di usarla con paz psicotici
-
Era omosessuale
con ragazzo più giovane che adottò per convivere e permettere al compagno di ereditare suo patrimonio.
-
-
-
-
-
Kraeplin
-
Se la patologia è causata da una disfunzione neurologica il comportamento e la sintomatologia sono privi di significato oppure i significati sono irrilevanti per la comprensione della patologia.
-
-
-
-
I PRINCIPI SULLIVANIANI
-
-
Gli esseri umani sono animali umani che sono stati riempiti di cultura, socializzati
processo attraverso il quale essi compiono il movimento dal regno biologico verso (ed all’interno del) il mondo delle persone
POSIZIONE
ONTOLOGICA
non si può avere un essere umano solo, L'UOMO esiste solo nel contesto interpersonale
-
-
EPISTEMOLOGICA
come posso capire l’uomo dato che gli individui esistono psicologicamente solo in congiunzione con altri
-
-
-
LO SVILUPPO
-
-
non solo bisogni fisici, ma anche i bisogni di tenerezza
le tensioni sono tendenze integrative tra individui, richiedono la collaborazione di situazioni interpersonali
-
-
LA PERSONALITÀ
-
-
-
Per evitare angoscia
ricerca ambiente sicuro, ciò che già conosco, Si cerca il conosciuto che posso anticipare
dato che la personalità è costituita da configurazioni che derivano da situazioni interpersonali e dalle loro anticipazioni
-
-
Siccome la personalità è costituita da configurazioni che derivano da situazioni interpersonali e dalle loro anticipazioni
-
L’ANGOSCIA/ANSIA
-
-
EFFETTO VALANGA,
ES. Madre angosciata per evento - angoscia trasmessa al b. che piange ed evita seno - madre interpreta l’angoscia del bambino come improvvisa difficoltà nell’allattamento;
B non conosce, non può prevedere > b non riceve il seno
-
DISINTEGRAZIONI
rottura delle possibilità di integrazione interpersonale e frammentazione dell’esperienza soggettiva del neonato
-
-
BROMBER
-
LA DISSOCIAZIONE SANA
-
Nel funzionamento ano la dissociazione tra stati del sé è adattiva e permette ai singoli del sé di funzionare
l’obiettivo della dissociazione è di mantenere la continuità, la coerenza e l’integrità personale del senso di sé e di evitare la dissoluzione traumatica del senso di sé
-
-
CONFLITTI O TRAUMI
Se le rotture infantili sono vissute come riparabili, l'impatto dei traumi sarà contenibile
-
se vi sono costanti conferme, situazioni di abuso, o neglect
-