Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MOTONEURONE INFERIORE: CONTROLLO RIFLESSO: 1A: - Coggle Diagram
MOTONEURONE INFERIORE: CONTROLLO RIFLESSO: 1A:
MOVIMENTO RIFLESSO:
Gestito dai livelli gerarchici inferiori
MOTONEURONE INFERIORE:
Controllata in maniera riflessa
è reclutato dai:
ARCHI RIFLESSI:
Sono responsabili di movimenti riflessi
RIFLESSI:
Organizzati in 5 fasi / TAPPE:
1) Arriva lo stimolo e ATTIVAZIONE RECETTORE
L'attivazione consiste nella 1°a fase degli archi riflessi
2) Attivazione NEURONE SENSORIALE:
è il neurone bio pseudo polare
Pirenoforo localizzato: GANGLIO SENSITIVO PERIFERICO
PROLUNGAMENTO DENDRITICO: Va in periferia a raccogliere info. dal recettore.
Prolungamento assonico: porta info. sensitive al sistema nervoso centrale
3) ELABORAZIONE INFORMAZIONE dal SNC:
= Prolungamento assonico che ha portato info. al SNC
Trasferirà la sua info. a un n° variabile di neurorni che elaboreranno l'info
4) ATTIVAZIONE NEURONE MOTORE SOMATICO:
Una volta che il SNC ha elaborato info,. sensitive attiva la 4° tappa
è il motoneurone inferiore
5) RISPOSTA ORGANO EFFETTORE:
= Contrazione del muscolo innervato dal motoneurone è destinato a togliere il recettore che l'ha attivato
CLASSIFICATI SULLA BASE DI VARI CRITERI:
1) SVILUPPO:
1) INNATI:
Determinati geneticamente presenti dalla nascita
2) ACQUISITI:
Appreso
2) In base al SITO DI ELABORAZIONE:
1) SPINALI:
Elaborati nel midollo spinale
2) CRANICI:
Elaborati nell'encefalo
3) RISPOSTA MOTORIA:
1) SOMATICI:
Quando controllano la muscolatura scheletrica
2) VISCERALI / AUTONOMI:
Quando controllano l'azione della muscolatura liscia, cardiaca e ghiandole
4) COMPLESSITà del CIRCUITO:
1) MONOSINAPTICI:
Formati da un solo sinapsi (da 2 neuroni)
NEURONI COINVOLTI sono:
1) NEURONE SENSITIVO:
Rileva in periferia lo stimolo
Ha il pirenoforo localizzato in un ganglio sensitivo
L'ASSONE del nervo sensitivo che direttamente recluta / attiva il neurone motore che sarà l'assone del motoneurone a reclutare la MUSCOLATURA STRIATA
2) NEURONE MOTORE o EFFETTORE:
2) POLISINAPTICI:
Presentano più di una sinapsi minimo 3 neuroni e minimo 2 sinapsi
Neuroni coinvolti sono:
1) NEURONE SENSITIVO
Tra neurone sensitivo e neurone motore sono presenti degli:
2) INTERNEURONI:
è la 3°a tappa dell'arco riflesso
Reclutano i motoneuroni muscoli agonisti, svolgono la stessa funzione
Interposti da altri neuroni
RIFLESSI ATTIVATI a LIVELLO SPINALE (del midollo spinale):
Sono distinti sulla base dei recettori che li innescano
Sono:
1) RIFLESSI ESTEROCETTIVI:
Quando i recettori attivati sono esterocettori
2) RIFLESSI PROPRIOCETTIVI
Sono definti:
RIFLESSI PROFONDI:
Perchè sono innescati da:
PROPRIOCETTORI:
Recettori localizzati nell'apparato: osteo - atrio - muscolare
Sono:
4 more items...
3) RIFLESSI INTROCETTIVI
Sono attivati come:
1) RIFLESSI da STIRAMENTO
è il più semplice ed è l'unico MONOSINAPTICO
è un riflesso propriocettivo
è innescato dal recettore del fuso neuro - muscolare
1°a tappa è:
STIRAMENTO che è in grado di attivare:
Il FUSO NEUROMUSCOLARE
Riflessi attivati a livello spinali
Evoca:
RIFLESSO PATELLARE:
Si attiva con un martelletto sul tendine rotuleo
Pirenoforo neuro sensitivo localizzato a:
Livello ganglio spinale sul decorso della radice posteriore:
Assone: entra nel midollo spinale: Trasferisce info al motoneurone
Trasferimento info. corrisponde: alla 3°a tappa dell'ARCO RIFLESSO
2) STIRAMENTO e INIBIZIONE RECIPROCA
3) STIRAMENTO CROCIATO