nel 1600 l'arte della realtà si polarizzava nella rappresentazione delle classi apice (papi,monarchi,principi) e degli uomini ultimi(poveri,criminali,marginali).qui vediamo invece una dama dalla piccolissima nobiltà o dalla alta borghesia che abbia in una casa la cui scala dimensionale e il tipo di arredamento non appaiono cosi remoti dai nostri questa empatica rappresentazione ci fa capire che la frattura con il barocco non è soltanto sul piano formale, nella liberta e nel anticonformismo della pittura e poi del lungo regno di luigi 15 si averte tutta la crisi del sistema che sarà detto di antico regime. naturalmente anche il rococò e capace di un registro più altro ma perfino nel ritratto che lo stesso boucher alla favorita del re la celebre madame de pompadour, il registro e lontanissimo da ogni gravita o solennità e tutto dal abito spumeggiante alla pancia da giardino,la statua allegorica immaginata da boucher alle spalle della protagonista ci ricorda la scultura francese di questo nuovo vento, negli stessi anni risale l'amor miracoloso scolpito da etienne maurice falconet(Parigi 1716-1791)