Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA POESIA SICULO-TOSCANA, ITALIANO 3.2 - Coggle Diagram
LA POESIA SICULO-TOSCANA
1.
COSA SUCCEDE NEL 1250?
FEDERICO II DI SVEVIA MUORE
2.
QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELLA MORTE DI FEDERICO II?
Nella corte palermitana, non ci si dedica più alla composizione di poesie
La scuola siciliana muore insieme a Federico II
3.
E QUINDI?
L'eredità poetica siciliana viene
raccolta
dai poeti toscani
4.
COLORO CHE RACCOLSERO L'EREDITA' SICILIANA VENGONO DEFINITI
POETI SICULO-TOSCANI
5.
I POETI SICULO-TOSCANI erano sostanzialmente NOTAI, GIURISTI, ecc.
6.
COSA BISOGNA RICORDARE DELLA POESIA SICULO-TOSCANA?
7.
L'amore cortese cede il posto ad un
AMORE CIVILE E MORALE
Cioè, l'amore è più
intimo
e
individuale
8.
ANCHE L'AMBIENTE CAMBIA
Non più la Magna Curia (corte) palermitana
Ma adesso, la poesia viene scritta nei
comuni toscani
Ambienti completamente diversi tra di loro
9.
Quindi, LA TEMATICA AMOROSA viene
sostituita
da TEMATICA CIVILE
In cosa consiste la TEMATICA CIVILE?
Trattati polemici sulla vita politica di allora
Scritto in prima persona
10.
CHI BISOGNA RICORDARE NELLA POESIA SICULO-TOSCANA?
GUITTONE D'AREZZO
ORBICCIANI DA LUCCA
CHIARO DAVANZATI
ITALIANO 3.2