Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA COMMEDIA (3) - Coggle Diagram
LA COMMEDIA (3)
LA FIGURA
Concezione presente nel Medioevo cristiano
nel disegno di Dio ogni fatto è l'anticipazione di altri fatti
sia la figura che il significato sono storici e reali
i personaggi della Divina Commedia nella vita terrena erano la "figura" della loro vita nell'aldilà
conservano la loro personalità, anzi le loro qualità vengono potenziate nel mondo ultraterreno
L'ALLEGORIA
Dante distingue
L'allegoria del poeta
una invenzione sotto cui si nasconde una verità
l'allegoria dei teologi
fatto storico che rinvia ad altri significati
es.: la fuga deli Ebrei dall'Egitto è allegoria della redenzione dell'umanità per opera di Cristo
E' quella utilizzata da Dante
Il suo poema va letto come le sacre scritture
personaggi reali hanno significato allegorico pur conservando la propria fisionomia storica
Virgilio la ragione
Beatrice la teologia
Catone la libertà
L'allegoria può anche essere storica e reale, ma il significato è astratto
es: la lupa è allegoria dell'avarizia-cupidigia
secondo Dante
oltre al senso letterale ci sono tre livelli di senso
morale
insegnamenti per la condotta
anagogico
Interpretazione in senso spirituale di un testo
allegorico
verità generali della dottrina
"la lettera insegna i fatti l'allegoria ciò a cui devi credere, il senso morale ciò che devi fare l'anagogico ciò a cui devi tendere"
(Agostino di Dacia)
Dante utilizza sia l'allegoria che la figura