Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SPETTROSCOPIA - Coggle Diagram
SPETTROSCOPIA
COS'E'
LO
SPETTRO
E' LA DISTRIBUZIONE D'INTENSITA'
DELLA RADIAZIONE (LUCE VISIBILE)
AL VARIARE DELLA FREQUENZA (O ENERGIA, O LUNGHEZZA D'ONDA)
LA
SPETTROSCOPIA
E' LO STUDIO DELLA STRUTTURA INTERA DI ATOMI, MOLECOLE E SOLIDI
TRAMITE L'ANALISI DEGLI SPETTRI
COSI' SI INIZIO' A STUDIARE LO
SPETTRO
DEI CORPI CELESTI
VIENE UTILIZZATA IN VARI AMBITI COME:
CHIMICA / FARMACIA / AGRICOLTURA / COSMESI / MANGIARE
L'OCCHIO UMANO DISTINGUE I COLORI,
FACENDO UNA GROSSOLANA ANALISI SPETTRALE DELLA LUCE VISIBILE
METODI SPETTROSCOPICI
QUESTE REGIONI SONO QUELLE:
DELL'
ULTRAVIOLETTO (UV)
DEL
VISIBILE (VIS)
DEI
RAGGI X
DELL'
INFRAROSSO (IR)
DEI
RAGGI GAMMA
DELLE
MICROONDE
E DELLE
RADIO FREQUENZE (RF)
E' POSSIBILE CLASSIFICARE I
METODI SPETTROSCOPICI
A SECONDA DELLA REGIONE DELLO SPETTRO MAGNETICO
I
METODI SPETTROSCOPICI
DI ANALISI
SI BASANO SULLA MISURA DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
PRODOTTA O ASSORBITA DALLE SPECIE MOLECOLARI O ATOMICHE DI INTERESSE
LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
LA
RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
E' UNA FORMA DI ENERGIA TRASMESSA
ATTRAVERSO LO SPAZIO AD ENORME VELOCITA'.
AD OGGI LA
SPETTROSCOPIA
INCLUDE ANCHE
TECNICHE CHE NON RIGUARDANO LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
COME LA
SPETTROSCOPIA ACUSTICA
,
DI MASSA
ED
ELETTRONICA
LA
LUCE
E' SOLO UNA PARTE DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA NELLA REGIONE ELETTROMAGNETICA
MA ALCUNE VOLTE COMPRENDE ANCHE LA
RADIAZIONE UV
E
IR
LO SPETTRO VISIBILE
CADE FRA IL ROSSO E IL VIOLETTO,
E COMPRENDE TUTTI I COLORI PERCEPITI DALL'OCCHIO UMANO CHE,
COMPLESSIVAMENTE, COMPONGONO LA LUCE.
LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
E' L'INTERVALLO CHE COMPRENDE TUTTE
LE FREQUENZE
E LE LUNGHEZZE D'ONDA
DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
METODI SPETTROSCOPICI
METODO DI ASSORBIMENTO:
SI BASANO SULLA DIMINUIZIONE I POTENZA (ATTENUAZIONE)
DI UN FASCIO DI RADIAZIONE ELETROMAGNETICA
COME CONSEGUENZA DELLA SUA INTERAZIONE CON L'ANALITA
METODO DI EMISSIONE:
FANNO USO DI RADIAZIONE EMESSA
QUANDO L'ANALITA E' ESPOSTO AD ENERGIA TERMICA O ELETTRICA
SI DISTINGUONO 2 METODI SPETTROSCOPICI: