Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAPITOLO 8 - Coggle Diagram
CAPITOLO 8
1. Formazione dello Stato Moderno
Il
Quattrocento
fu un periodo del
rafforzamento delle grandi monarchie occidentali
Già nel Duecento, alcune monarchie avevano avviato un processo di
unificazione territoriale e accentramento del potere
(Francia, Inghilterra, Aragona, etc)
Per il
XIV e XV
secolo si parla sopratutto di un
rafforzamento in senso statale dei regni europei
Nel
XVI
secolo avvenne il
passaggio dalle monarchie medievali a uno Stato organizzato
Detto ciò, all'interno degli stati europei continuarono ad esistere una
molteplicità di poteri locali o "corpi" politici
Si tende a definire le compagini statali del Trecento con l'espressione
"Stati composti"
Nel
Cinquecento
le monarchie europee riuscirono a rafforzare gli apparati statali e il proprio ruolo unitario, nutrendo un
sentimento nazionale
Lo
Stato centralizzato moderno
si realizzerà nel
Seicento e nel Settecento
con le "monarchie assolute"
2. Continuità e fratturee tra lo stato tardomedievlae e le monarchie nazionali
I paesi che per primi avviarono l'unificazione territoriale, delle istituzioni monarchiche, etc, furono
Francia e Inghilterra
; Francia divenne modello dello
Stato assoluto
, Inghilterra quello dello
Stato parlamentare
Nel Quattrocento, lo stato presentava
caratteri intermedi
tra la l'idea feudale e quella moderna del potere
La
sovranità
era legata alla
persona del sovrano
, e il re era anche il
capo della gerarchia feudale
Nel XIV sec, si erano formate le
assemblee rappresentative
, chiamate "Stati generali" in Francia, "Parlamento" in Inghilterra, "Cortes" in Spagna e "Diete" in Germania
Il meccanismo che stava alla base dell'
accordo consensuale tra il re e i corpi politici
erano:
Le città e le diverse componenti politiche si sottomettevano all'autorità del sovrano ricevendone in cambio una parte del governo dei territori statali
Si trattava di uno
Stato dualistico
, in cui i poteri erano divisi tra l'
amministrazione centrale
e le
autonomie locali
Il concetto di
"rappresentanza"
era diverso da quello che si è venuto a formare durante la Rivoluzione Francese
Fino al Settecento, il compito del re era quello di
assicurare a ciascuno il godimento dei propri privilegi
, e dunque il sovrano mantenne:
Il
principio dell'eredità
La
concezione patrimonialistica dello Stato
Anche le
cariche amministrative pubbliche
erano diventati possessi di famiglia
1 more item...
3. La Guerra dei Cent'Anni
Tra il 1337 e 1453
si ebbe un lungo conflitto tra Francia e Inghilterra, denominata la
Guerra dei Cent'Anni
Iniziò come
guerra feudale
, ma finì come
guerra nazionale
Nel 1328,
si estinse il ramo principale della dinastia dei Capetigi
I re d'Inghilterra erano vassalli dei re francesi della dinastia
capetigia
Edoardo III
, re d'Inghilterra, si oppose a
Filippo VI
, del ramo dei
Valois
, e quando quest'ultimo salì al trono di Francia,
scatenò la reazione inglese
All'origine della guerra vi erano ragioni
economiche e politiche
Nel XIV secolo, la ricchezza d'Inghilterra derivava dalla
produzione della lana grezza
, che veniva esportata in Italia e nelle
Fiandre
La guerra maturò intorno all'aspirazione dei re e mercanti inglesi di estendere la loro
influenza sulle Fiandre
Il conflitto nasceva dal rifiuto del re d'Inghilterra di prestare omaggio al re di Francia, ma alla base vi era sopratutto una
politica espansionistica e di potenza
2 more items...