Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO - Coggle Diagram
ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO
OSSERVAZIONI GENERALI
gran parte delle conoscenze relative al linguaggi sono
implicite
l'acquisizione del linguaggio
avviene in modi e tempi identici
anche indipendentemente dalla modalità di espressione
sordi
IL SISTEMA DEI SEGNI DOMESTICI
sordi istruiti all'oralismo
sviluppo spontaneo di sistemi gestuali astratti anche in assenz adi un modello convenzionale di lingua
LA NASCITA DELLA LINGUA DEI SEGNI NICARANGUENSE
non vedenti
presentano un lessico differente: più parole riferite ad azioni che ad oggetti
Child Direct Speech
presenta ampie variazioni culturali
è caratterizzato da
prosodia esagerata con parole maggiormente scandite
ripetizioni, termini ricorrenti
frasi corte, discorso telegrafico, no subordinazione
PERIODO CRITICO O SENSIBILE
TEORIE
COMPORTAMENTISMO
negazione di innatismo
rinforzo associazione stimolo-risposta
imitazione
Skinner
EMERGENTISMO
strutture sintattiche emergono al fine di organizzare l'ampia mole di repertorio di significati propri della specie umana
TEORIA COGNITIVO-FUNZIONALISTA
Tommasello
nega che il componente innato del linguaggio sia un specifica facoltà distinta da altre capacità cognitive. Per Tommasello meccanismi innati sono generali, non specifici per il linguaggio e neanche per la specie umana
Imitazione verbale, capacità di interpretare le intenzioni
Meccanismi di estrazione di pattern
INNATISMO
GU, la grammatica universale
serie di conoscenze astratte e procedure che specificano le forme che le possibili forme possono avere (ricorsività, x-barra)
DISTINZIONE FRA LE LINGUE
RITMO DETERMINANTE
SEGMENTAZIONE DEL PARLATO
non esistono caratteristiche acustiche chiare che permettono di individuare i confini delle parole
adulti aiutati dalla scrittura
indizi che i neonati, privi di qualsiasi lessico, hanno
Forma tipica delle parole
Vincoli Fonotattici
Regolarità Distribuzionali
Necessità di usare tutte le strategie altrimenti non bastano
informazione ritmica
regole fonotattiche
probabilità di transizione
PRODUZIONE LINGUISTICA
fino a 4 mesi l'apparato fonatorio non è adatto alla produzione di suoni linguistici, solo con discesa della laringe e allargamento cavità orale è possibile produrre suoni linguistici, quindi all'inizio ci sono solo suoni vegetativi
4-5 mesi prime vocali, modulazione di altezza e intensità
6-8 mesi lallazione, ripetizione continua di sillabe ma senza significato associato
8-10 mesi caratteristiche della lingua madre
12 mesi prime parole
REFERENZIALITA'