Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PIASTRINE (TROMBOCITI), CROMOMERO, emofilia, trombo, EMOPOIESI, MIDOLLO…
PIASTRINE (TROMBOCITI)
piccoli frammenti cellulare, di forma discoidale biconvessa, privi di nucleo, che originano dal citoplasma di cellule giganti, i MEGACARIOCITI del midollo osseo
Al MO si distinguono due aree
- una centrale granulare, cromomero, fattori per la coagulazione
- una ialina periferica, ialomero, citoscheletro, mitocondri, glicogeno
ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue bloccando la sua perdita in caso di lesioni dei vasi
-
-
-
trombo
la lesione della parete di un vaso invecchiato può creare un tappo che può ingrandirsi fino a creare un'ostruzione
-
EMOPOIESI
l'organismo deve continuamente sopperire all'invecchiamento e alla distruzione delle cellule del sangue sia durante lo sviluppo embrionale (nel sacco vitellino, fegato, milza) sia nella vita post-natale (nel midollo osseo)
-
-
-
-
-
-
TROMBO ROSSO
formazione del coagulo definitivo mediato dalla trombina che trasforma fibrinogeno in fibrina filamentosa che imbriglia piastrine e altre cellule in una rete filamentosa
REAZIONE DEL COAGULO
mediante la contrazione delle piastrine, che comporta il rilascio di un liquido giallastro, il siero
EMOSTASI
insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) estensione del coagulo viene limitata alla sede della lesione 3) il coagulo viene lista
-
-
-
-
-
1) l'adesione delle piastrine al collagene del gas determina la liberazione di serotonina e di altre sostanze vasocostrittrici
2) le piastrine si aggregano a formare il trombo bianco. Le piastrine, per esocitosi, liberano i fattori contenuti nei granuli e dopo pochi minuti si forma un coagulo, il trombo rosso
-
emopoiesi attiva, prevalenza di eritrociti
emopoiesi inattiva, prevalgono cellule adipose
-
-