Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ACCIAIO & GHISE - Coggle Diagram
ACCIAIO & GHISE
produzione ghisa C>2,06%
3) processo riduzione altoforno. T=800° nella zona superiore del tino si ha l'essiccazione dei materiali. T=1200° nella zona inferiore del tino c'è la decomposizione dei carbonati, procede la riduzione degli ossidi di ferro dove viene completata a T=1500° nella zona del ventre. a T=2000° nella sacca c'è la combustione del coke e le sue ceneri formano le loppe nel crogiolo. il CaCO3 ha la funzione di fondersi con le scorie per formare la loppa basica, che nel calcestruzzo è un additivante.
-
2) generazione vento caldo tramite apposite tubiere che reagisce con il coke per formare un gas riducente
4) colaggio ghisa e loppa = colata dal crogiolo e grazie ad una barriera si ha la separazione tra ghisa e loppa
1) caricamento dei materiali. costituenti= coke (fornisce calore); materiali ferriferi (rende fusibili le impurità che costituiscono la loppa); fondenti= CaCO3. tutti questi vengono inseriti nella bocca dell'altoforno.
acciaio eutettoidico C=0,8%
-
produzione acciaio C<2,06%
utilizzo un convertitore ad ossigeno. la ghisa caricata nel convertitore in cui all'interno viene soffiato ossigeno che reagisco col fuso formano FeO. l'ossido di ferro reagisco col carbonio formando: FeO + C--> Fe + CO. a seconda che debba essere realizzato acciaio duro o dolce si varia la quantità di ossigeno
-
acciaio ipereutettodico 0,8%<C<2,06%
austenite --> T=723°+deltaT-->cementite proeutettoidica --> T=723°--> cementite eutettoidica (grani di perlite e cementite ai bordi)
acciaio ipoeutettoidico C<0,8%
-
ghisa ipoeutettica C<4,3%
liquido --> T=1153° --> ledeburite e austenite --> T=723° ledeburite trasformata e dall'asutenite perlite e cementite secondaria
ghisa ipereutettica C>4,3%
liquido si separa dalla cementite primaria --> T=1153° --> ledeburite e zone di cementite primaria --> T=723°--> ledeburite trasformata
le forme allotropiche del ferro: ferro-alfa --> CCC stabile fino a 911°; ferro-gamma --> CFC stabile tra 911° e 1392°; ferro-delta --> CCC stabile tra 1392° e 1536°
costituenti strutturali: ferrite = Fe-a con C interstiziale e su forma a temperatura superiore alla trasformazione eutettoidica (723°); austenite = fe- gamma e C interstiziale; cementite = grani di Fe3C e si distingue in primaria se si forma per solidificazione della fase liquida a temperature superiori alla trasformazione eutettica (1153°) o secondaria se si forma dallo smiscelamento dell'austenite a temperature tra 723° e 1153°; ledeburite = costituito da fe-gamma e Fe3C. all'eutettoide la ledeburite diventa ledeburite trasformata composta da Fe-a e Fe3C; perlite = si forma all'eutettoide dall'austenite ed è composta da laminette alternate di Fe-a e Fe3C