INTRO - 2

Fatica

Fatica multiassiale

Necessitiamo di modelli più
completi rispetto a quelli
visti alla triennale

Fatica oligociclica

Campo plastico

Non guardiamo ∆σ ma ∆ε

Prove in controllo di deformazione

Eq di Basquin: def elastica

Eq Coffin-Manson: def plastica

N° cicli di transizione:
def elastica=def plastica

Spettro di carico

Algoritmi di conteggio

Metodo rainflow

Cumulo del danno

Plamgren-Miner (lineare)

Incertezza

Rottura per danno
cumulato = 0.6 - 1.2

Meccanica della frattura

Passaggio da Fatica a
Meccanica della frattura

Fatica: n° cicli per la nucleazione della cricca

Mec Frat: avanzamento / accrescimento della cricca

Rottura = nucleazione + accrescimento

Componente piccolo: prevale la nucleazione

Componente grande: prevale l'accrescimento
(ambito aeronautico/navale)

Serve ad aumentare la vita del componente

Esempio: pale di primo stadio in single crystal

Prove di avanzamento: legge / curve di Paris

Mec Frat: valutazioni per carichi sia ciclici che statici

Legge di Paris

Va calibrata

Non contiene il carico medio
(necessita calibrazione ad hoc)

Costanti C e m

C dipende fortemente dal carico medio

Rotolamento + strisciamento

Modello ruota - rotaia

Cricche subsuperficiali

Attrito

Apertura di modo 2

Compressioni e scorrimenti

Interazione

Metodo del serbatoio

Metodo dei cicli d'isteresi del componente