Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NASCITA DELLA RES PUBBICA DI ROMA, NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA -…
NASCITA DELLA RES PUBBICA DI ROMA
Da chi/cosa è scaturita?
L’egemonia etrusca (VI secolo)
la crisi della potenza etrusca in Campania
la fine della monarchia (509 a.C.).
come era organizzata?
CONSOLI: due magistrati; sostituivano la figura del re
MAGISTRATURE DI RANGO INFERIORE: (es: pretura, edilità, questura) si occupavao delle varie esigenze dello stato
Per impedire il pericolo di un’eccessiva concentrazione del potere, tutte le magistrature erano collegiali, elettive e annual
COMIZI CENTURIATI: principale assemblea popolare della repubblica, in cui, in epoca storica, si radunavano tutti i cittadini maschi adulti
Membri dell’assemblea erano gli stessi cittadini divisi, a seconda della loro ricchezza, in cinque classi.
Le altre classi erano formate da cittadini con mezzi economici via via più modesti.
L’ultima classe era costituita dai nullatenenti.
i patrizi ed i grandi proprietari terrieri appartenevano alla prima classe
l’assemblea aveva inoltre la facoltà di approvare o respingere le leggi proposte dai magistrati. L’articolazione dei comizi era però tale che i ricchi patrizi della prima classe controllavano la maggioranza assoluta dei voti e imponevano quindi sempre la loro volontà
Fin dai primi tempi della repubblica vi è un contrasto sociale e politico molto aspro fra i patrizi e i plebei.
causa: i plebei benestanti promuovono l’istituzione di assemblee (concili) dei plebei guidatedai “tribuni della plebe”
La prima conquista dei plebe fu la promulgazione nel 451 a.C. delle prime leggi scritte di Roma (Dodici Tavole).
I plebei ottennero anche il riconoscimento della funzione dei tribuni, dichiarati inviolabili e forniti del diritto di veto rispetto a qualsiasi decisione presa dai magistrati della repubblica che fosse da loro giudicata dannosa o contraria agli interessi della plebe
Solo nella prima metà del IV secolo, tuttavia, i plebei furono ammessi a rivestire le massime magistrature repubblicane ed entrarono quindi a pieno titolo nella realtà politica romana
NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA
inizio
il 2 giugno del 1946 ci fu il referendum istituzionale per decidere tra repubblica e monarchia, questo ebbe un atto simbolico come primo passo per la democrazia.
(si svolge con il suffraggio universale reale, cioè anche le donne votarono)
sinistra formata da azionisti e repubblicani, volevano la repubblica
vince la repubblica con oltre due milioni di voti in più rispetto alla monarchia
liberali e monarchici volevano la monarchia
DE GASPERI
Durante la seconda guerra mondiale De Gasperi contribuisce alla fondazione del partito della Democrazia Cristiana, che eredita le idee del Partito Popolare di don Sturzo.
Dopo il crollo della dittatura è nominato Ministro senza portafoglio del nuovo goveno.
COSTITUZIONE
dopo il referendum del 46, venne costituita l'assemblea costituente, con il compito di redigere una nuova costituzione pe l'Italia.
è formata da 139 articoli suddivisi in 3 parti
principi fondamentali
diritti e doveri del cittadino
ordinamento della repubblica
CENTRISMO
quando? tra il 1948 e il 1952
1947: i settori più moderati e anti-comunisti si staccano dal partito stesso e danno vita a una nuova azione politica ( il PSDI). Il leader della scissione é Giuseppe Saragat.
Negli stessi giorni De Gasperi si trovava in viaggio negli Stati Uniti con lo scopo di stringere più solidi legami con i paesi dell’area occidentale
ottiene così forti aiuti economici dagli USA all’Italia e ,sul piano politico, la decisione di estromettere i comunisti e i socialisti dal governo.
Nel Maggio del 1947 vi fu una crisi di governo e, nelle trattative per la formazione di un nuovo esecutivo, i comunisti e i socialisti furono esclusi.
Venne formato provvisoriamente un governo di soli democristiani presieduti dallo stesso De Gasperi
nasce così il centrismo , cioè di forma politica di governo fondata su coalizione fra Democrazia Cristiana e forze politiche minori come liberali, repubblicani e socialdemocratici con i socialisti e i comunisti sempre all’opposizione.