I LEGAMI CHIMICI

Uniscono, con la loro forza, gli atomi all'interno delle molecole. Un legame chimico può essere:

COVALENTE

METALLICO

IONICO

Si instaura una forza, chiamata forza elettrostatica, tra uno ione positivo e uno ione negativo (uno cede elettroni, l'altro li acquista)
legame_HCl Link Title

Acqua ossigenata (NaCl)
acqua-ossigenata-250-ml-1-pz- Link Title

viene condivisa una coppia di elettroni di entrambi gli atomi

Entrambi gli atomi avranno 8 elettroni esterni (tranne l'idrogeno che ne avrà due) _Regola dell'ottetto

Si rappresenta con un trattino (es. H-H)

Condivisione totale degli elettroni di valenza

Può essere:

Singolo
(una coppia di elettroni) singolo Link Title

Doppio (due coppie di elettroni) doppio Link Title

Triplo
(tre coppie di elettroni) triplo Link Title

(Acqua, H2O) Idrogeno-1 Link Title

(Carbonio, CO2) Diamond_and_graphite_without_structures Link Title

Azoto (N2) ricarica-azoto-liquido-roma-servigas Link Title

Gli elettroni esterni si allontanano, formando una piccola "nuvola elettronica"

Gli atomi si caricano positivamente (rimangono protoni e neutroni in numero maggiore rispetto agli elettroni)

Si crea un'attrazione tra

Nuvola di elettroni (-)

Ioni positivi (+)

Metallo
lavorazioni-a-freddo-dei-metalli-600x300
Link Title

VIDEO DIDATTICO:
"I legami chimici"
(semplice dimostrazione di legame ionico e legame covalente, per averne una visualizzazione migliore)


image
Link Title

VIDEO DIDATTICO:
"Legame ionico e metallico"
(dal minuto 2.17 circa per spiegazione sul legame metallico; per ulteriore approfondimento anche sul legame ionico visualizzare dall'inizio)
image
Link Title

Francesca Cotrona
n.matr.188327


Corso di laurea in
Scienze della Formazione Primaria,
UNICAL, A.A. 2019/2020