relatività del tempo e dello spazio

Michelson-Morley, interferometro

fascio di luce diviso in 2 parti che si ricongiungono

2 fasci hanno differenza di fase costante, provengono da 2 sorgenti coerenti

motivazione: si pensava che le onde luminoe e meccaniche si propagassero in un mezzo detto etere luminoso

c= c+v con vento d'etere a favore sennò c-v

vv/cc è diverso da zero, teoria della luce inadatta

assiomi relatività ristretta

principio relatività ristretta

principio d'invarianza della velocità della luce

definizione operativa di simultaneità se la distanza da un punto è la stessa

simultaneità dipende dal sistema di riferimento es: treno

dilatazione dei tempi

orologi sincronizzati se il secondo t=t0+ D/c

relatività dipende dal sistema di riferimento

intervallo di tempo minimo se gli eventi sono misurati nello stesso punto

paradosso dei gemelli

detto sistema di riferimento solidale con il fenomeno

intervallo di tempo proprio= tempo proprio

Bruno (il + giovane): per una parte non è soggetto ad un sistema inerziale

contrazione delle lunghezze

lunghezza segmento che si muove in moto uniforme nella direzione longitudinale si ricava dalla misura del tempo necessario affinchè passino per lo stesso punto gli estremi

lunghezza propria: segmento fermo

se il segmento si muove longitudinalmente, avrà lunghezza minore

lungo le direzioni perpendicolari alla velocità relativa, le lunghezze misurate in 2 sistemi di riferimento sono uguali tra loro

trasformate di Lorentz

indistinguibili dalla meccanica classica quando velocità sono molto piccole

comprendono dilatazione del tempo e la contrazione delle lunghezze

Effetto Doppler Relativistico z=f/f' - 1

f>f' z>0 osservatore e sorgente si allontanano= redshift

f<f' e z<0 se si avvicinano= blueshift

f=f' z=0 osservatore in quiete rispetto alla sorgente

luci visibili dallo spettrometro