Grecia,Cipro e Malta
Grecia
Cipro
La popolazione greca è formata per la quasi totalità da greci
Malta
si protende fra il Mar Ionio a Ovest
e il Mar Egeo a est
coste alte e rocciose
a nord-est Penisola Calcidica si allunga nel Mar Egeo
a sud i golfi di Patrasso e di Corinto e un canale artificiale
si trovano anche isole alcune vaste altre molto piccole sono circa trentamila
separano il Peloponneso dalla parte continentale
occupano quasi un quinto della superficie nazionale
la parte centrale della Grecia è attraversata dal Pindo
un prolungamento
Le poche pianure corrispondono a fasce costiere e sono:
e anche da alcuni massicci tra cui l'olimpo e il Parnaso
al confine con la Bulgaria a nord si alzano i Monti Rodopi
l'Epiro, la Tessaglia e la Macedonia
il clima è mediterraneo lungo le coste e sulle isole con piogge nei mesi invernali e lunghi periodi di siccità estiva
nell'entroterra il clima è continentale
i fiumi sono brevi e di portata irregolare
la vegetazione è dominata dalla macchia mediterranea
che professano la religione ortodossa per il 90%
l'albanese 4,3%
la seconda religione è l'islam 5%
la lingua ufficiale è il greco moderno
il tasso di urbanizzazione è basso
è forte la concentrazione di popolazione nella capitale Atene
la cui conurbazione comprendente il porto del Pireo supera i tre milioni di abitanti
Atene è il centro della vita politica, culturale ed economica del Paese
Salonicco, importante porto situato al fondo del golfo sull'Egeo
Petrasso è il più importante porto di collegamento tra la Grecia e l'Italia
il resto della popolazione risiede in campagna o in piccoli borghi
è un isola del Mediterraneo orientale situata al largo delle coste meridionali turche e di quelle occidentali della Siria
fra Europa e Asia
il territorio ha una forma irregolare ed è montuoso
a nord la catena dei Monti Kyrenia si allunga nella Penisola di Karpaso
a sud i Monti Troodos culminano nel Monte Olimpo
tra loro due si estende la stretta Pianura di Messaria
le coste sono alte e rocciose
il clima è mediterraneo
Agricoltura
gran parte della popolazione lavora
e si coltiva agrumi, uva, olive
Industria
si limita nel settore agroalimentare e tessile
Le attività più redditizie sono il commercio marittimo e il turismo balneare
Popolazione e religione
1571 conquistata dall'Impero ottomano
storia
dal 1878 al 1959 fu la colonia britannica
i greco-ciprioti di religione ortodossa
concentrati nella regione centro-meridionale
è un isola de Mediterraneo centrale situata tra la Sicilia e la Tunisia
Gozo e Comino formano un arcipelago roccioso, dalle coste alte e frastagliate
clima mediterraneo
Il territorio è aspro e arido, senza fiumi
Per la sua posizione strategica l'isola fu una crocievia di passaggi e scambi fin dalla antichità
e i turchi-ciprioti di religione musulmana
concentrati in quella settentrionale
1974 precipitarono quando l'esercito turco occupò il territorio del Nord
colinizzata dai fenici
nell' 870 in mano agli Arabi
conquistata dai romani
cosi Cipro è divisa nella repubblica di Cipro
condividendo le sorti della Sicilia
Per tre secolii, dal 1530 fu governata dagli Ospitalieri
dai greco-ciprioti
e a sud nella repubblica Turca di Cipro del Nord
solo dai Turchi
Nicosia capitale di entrambe le repubbliche è divisa in una parte greca e in una turca
2004 la sola Repubblica di Cipro è entrata nell'UE
le lingue ufficiali sono: il greco e il turco ed anche parlato l'inglese
agricoltura: patate, ortaggi e frutta
industria: settore informatico, elettronico, farmaceutico, della meccanica
l'economia la sostiene sopratuttto il commercio marittimo, i servizi finanziari e il turismo
popolazione
gli abitanti sono quasi tutti maltesi
con delle minoranze inglesi
religione cattolica
lingue ufficiali l'inglese e il maltese
poi ribattezzati Cavalieri di Malta
nel 1800 divenne colonia inglese
nel 1964 si è resa indipendente
nel 2004 è entrata nell'Unione Europea
storia
economia
alla civiltà minoica seguì la fioritura dell'età classica
è legata all'attività della flotta mercantille
agricoltura: uva, tabacco, ortaggi, barbabietole da zucchero, cereali e olivi
allevamento di ovini e caprini
industrie: metallurgiche, agroalimentari, tessile e chimiche
commercio, marittimo e turismo
ci furono due città (Sparta e Atene) che lottarono tra loro che raggiunsero risultati eccezionali nel campo della filosofia, politica, scienza arte e del teatro
ci fu la dominazione romana e bizantina
La Grecia moderna nacque nel 1830 con la conquista dell'indipendenza
Dal 1967 al 1974 conobbe una dittatura militare da cui uscì con la proclamazione della Repubblica e l'instaurazione delle attuali forme democratiche e parlamentari