Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Epica Cavalleresca Medievale, Caratteristiche dell'epica medievale, La…
Epica Cavalleresca Medievale
IX - XII secolo
Esaltazione della cultura di una nazione
Celebrazione Delle gesta dei cavalieri
Protagonista dei cicli Francesi
Ciclo Bretone
Imprese di re Artù e cavalieri della tavola rotonda,
leggenda di Tristano e Isotta
Ciclo Carolingio
Imprese dei paladini di Carlo Magno e scontro coi Saraceni
Cavaliere delle 3 D
Fedele al
d
ominio
Fedele alla
d
onna
Fedele a
D
io
Caratteristiche dell'epica medievale
Struttura centrifuga
Fede cristiana
Struttura metrica
Lasse di decasillaba
Ottonari a rima baciata
Personaggi femminili
Linguaggio semplice e formulare
Cavalieri
Narratore onnisciente
Magia
La lingua dei poemi medievali
Lingua D'Oil
Poemi del ciclo Bretone e Carolingio
Lingua D'Oc
Poesie d'amore dei Trovatori Provenziali
La trasmissione dei poemi
Orale
A causa del diffuso
analfabetismo
Ad opera
menestrelli
trovatori
giullari
Ricezione ed elaborazione della materia epico-cavalleresca tra il 300 e il 500 in Italia
Tradizione colta dal 1400
Proemi Cavaliereschi
A Firenze e Ferrara autori colti attingono dai due cicli contaminandoli
Tradizione popolare del 1300
Cantari
Diffusione orale dei due cicli nel nord Italia in lingua Franco-Veneta
Ciclo Carolingio
La chançon de Roland
Orlando modello del cavaliere medievale
Difensore della fede cristiana
Amante della giustizia
Fedele al suo signore
Ciclo Bretone
Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda
Combattimenti, storie d'amore. magie, incantesimi, Avventure in cui i cavalieri si cimentano per dimostrare il proprio valore.