recupero fisica capitolo 3

lo spostamento

quando c'è un cambio di posizione si chiama spostamento

(OA) = segmento orientato

(O) = punto di partenza

(A) = punto di arrivo

vettore

e un ente matematico rappresentato in modo grafico da un segmento orientato

un segmento è caratterizzato da un intensità, una direzione e da un verso

i componenti presenti in un vettore sono 2 (Vx e Vy)

calcolo dei vettori

v = vx+vy

vx = v*cos a

vy = v*cos (90°-a)

somma e sottrazione tra due vettori

due vettori si sommano quando hanno lo stesso verso

due vettori si sottraggono quando hanno verso opposto

in caso i due vettori giacciono su due rette diverse si usano due metodi diversi

metodo 1 = metodo punto-coda

metodo 2 = regola del parallellogramma

si unisce la coda del primo vettore con quella dell' ultimo vettore

si traccia la diagonale del parallelogramma che ha per lati i vettori vettori iniziali

le forze

la forza si misura in newton (N)

esistono 2 tipi di forze

forza di a distanza

forza di contatto

quando c'è contatto tra chi compie l'azione e la massa che lo subisce

fanno influenza però senza avere contatto con la massa

il peso di un oggetto

il suo simbolo è la P ed è la forza che la terra esercita su un oggetto

P = massa*9,8

le molle

e un oggetto elastico che si dilata o si restringe quando sottoposto ad una forza

F = k*a

se la molla si allunga a e maggiore di 0

se la molla si restringe a e minore di 0

le caratteristiche della forza di attrito

questa forza si oppone al moto del corpo

Fpd = Ks*Fp

Fas = 0<Fas<Ks*Fp

la forza di attrito radente può essere radente o volvente

Far = Kr*Fp

k= costante elastica a= variazione di lunghezza

forza primo distazzo = cofficiente di attrito statico*forza premente

forza di attrito statico = 0<forza di attrito statico<coefficiente di attrito statico*forza premente

forza di attrito radente = coefficiente di attrito radente*forza premente