equilibrio dei solidi
è in equilibrio un corpo fermo che rimane fermo
un punto materiale è un'oggetto che è considerato un punto, perché è piccolo rispetto all'ambiente in cui si trova ed entro cui può muoversi
un punto materiale può traslare ma, non avendo dimensioni, non può ruotare né deformarsi
il corpo rigido è un'oggetto esteso che può traslare e ruotare, ma che non subisce alcuna deformazione qualsiasi siano le forze a esso applicate
un punto material fermo è in equilibrio, cioè rimane fermo, quando la risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla
un vincolo è un corpo fisso che impedisce a un altro corpo di compiere alcuni movimenti
la forza vincolare di un piano su un oggetto è sempre perpendicolare al piano e ha verso tale da respingere l'oggetto
la forza vincolare di una corda è sempre parallela alla corda e ha verso tale da tirare l'oggetto
la forza vincolare non ha un'intensità prestabilita: la sua intensità cambia di caso in caso, a seconda del corpo considerato e delle altre forze che agiscono su di esso
rispetto a chi guarda, una rotazione attorno a un asse fino può avere due versi: orario o antiorario
per mettere in rotazione un corpo rigido attorno a un asse fisso, la forza applicata deve essere perpendicolare all'asse di rotazione o almeno avere un vettore componente perpendicolare a tale asse
una forza di minore intensità,applicata più lontano dell'asse di rotazione, produce lo stesso effetto rotazionale di una forza maggiore, di uguale direzione e verso applicata più vicino
il braccio di una forza F rispetto a un punto O è dato dalla distanza tra O e la retta di azione di F
il momento di una forza dipende dalla forza e dal suo braccio
una coppia do forze è costituita da due forze uguali e opposte,applicate in due punti diversi di un corpo rigido
un momento di una coppia è il momento risultante M rispetto a un punto O qualsiasi, delle due forze che compongono la coppia.
un corpo rigido è in equilibrio sia rispetto alla traslazione sia rispetto alla rotazione quando: la somma vettoriale delle forze a esso applicate a zero
la somma dei momenti di tali forze, calcolati rispetto a un punto scelto ad arbitrio è uguale a zero
il baricentro o centro di gravità di un corpo rigido è il punto di applicazione della forza-peso
i corpi di forma simmetrica e omogenei hanno il baricentro nel centro di simmetria
un corpo appeso per un punto P è in equilibrio se il suo baricentro G si trova sulla retta verticale che passa per P
un corpo appoggiato su un piano orizzontale è in equilibrio se la retta verticale che passa per il suo baricentro interseca la base di appoggio