SCULTURA E PITTURA ROMANA

image

image

image

image

SCULTURA

ARCHITETTURA ROMANA

f7829f616a03efc0f07c2fec1272e272

arte-romana-marphurius-o-marforio-una-delle-statue-parlanti-di-roma-i-secolo-d-c-la-scultura-in-marmo-raffigurante-un-barbuto-reclinabili-dio-fiume-o-oceanus-musei-capitolini-roma-l-italia-p50c06

scultura1

ed6efd672be677b2e0386d0fdb5c4a75

index

images

Plastico-ricostruttivo-dei-Fori-Imperiali-a-Roma.-Roma-Museo-della-Civiltà-Romana-Arte-Svelata

Una-giornata-al-Foro-romano.-Ricostruzione-Arte-Svelata

PITTURA

image

image

image

RICCARDO PORCARO - 1^A

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. L'arte nella parte orientale dell'Impero, dopo la caduta dell'Occidente, sebbene sia in continuità con la Roma imperiale, viene indicata come arte bizantina.

domus-2

turkey_nikon_place_t_rkiye_historical_ephesus_efes_p50-907590.jpg!d

Ancient-Roman-architecture-features.jpg

22-01-sacrificio-di-ifigena

84f3d56e209e7600acc838489b3748e0

La-pittura-romana-e-gli-stili-660x330

Pompei-Villa-Misteri-Affreschi-Triclinio-1-750x410

RomaPittura18

La-scultura-romana

9f21824d634131583fd544ba2fd7b36c--ancient-rome-ancient-greek

scultura-romana-di-una-guerriero-protezione-89496619

5b182cfe852e6f5e9b82547a0bd0e0cb

La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. In origine derivò dalla scultura greca, principalmente attraverso la mediazione etrusca, e poi direttamente, attraverso il contatto con le colonie della Magna Grecia e con la stessa Grecia nel periodo ellenistico. Roma comunque ha una propria arte e scuola autoctona e indipendente anche se inserita nei continui rapporti e traffici in tutto il bacino del mediterraneo e oltre.

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi. La loro visione dello spazio era tuttavia radicalmente diversa da quella propria dei Greci e le forme architettoniche riflettono appieno queste differenze. La differenza principale è di carattere politico-sociale: la struttura greca era formata da una moltitudine di città-stato, spesso in conflitto tra loro; i Romani, invece, conquistavano i territori e li soggiogavano con il loro potere, per questo necessitavano di una serie di strutture pubbliche e di controllo (come le efficientissime strade romane o gli acquedotti)

La pittura romana è una delle scuole pittoriche che meglio si sono tramandate tra quelle della pittura antica. I romani assimilarono in larga parte la pittura greca, imitandone i modelli e le tecniche e creando innumerevoli copie che, in maniera analoga alla scultura, hanno permesso di conoscere, con una certa approssimazione, gli originali perduti.


La straordinaria conoscenza della pittura romana è dovuta soprattutto alle uniche condizioni di preservazione delle città vesuviane di Pompei, Ercolano e Stabia, dove sono stati ritrovati enormi quantitativi di pitture, soprattutto affreschi parietali. Le pitture pompeiane sono databili tra il II secolo a.C. e la data dell'eruzione, il 79 d.C.

80329127-rovine-di-ercolano-antica-città-romana-distrutta-dall-eruzione-del-vesuvio

rovine-di-ercolano-città-romana-antica-distrutta-da-vesuvio-94847837

1299083942208_diana_lg

75783-pompei

Pompei.jpg

unnamed

roma

maxresdefault

oplontis

Via_dell'Abbondanza_1