Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO, Sara Bussolari - Coggle Diagram
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
OBIETTIVO E METODO
la fenomenologia è la scienza dell'esperienza della conoscenza
esamina le
forme in cui la coscienza si manifesta
, mettendone alla prova la pretesa di cogliere l'essenza della realtà
la critica delle posizioni della coscienza non è condotta dall'esterno, sulla base di tesi o principi già ammessi
ogni tappa si confuta da sé, questo processo di
autofalsificazione
si chiama
esperienza della coscienza
l'esperienza della coscienza si svolge attraverso il
movimento dialettico
la coscienza è sempre
coscienza di qualcosa
, contiene la
distinzione
tra soggetto e oggetto, e il loro
rapporto
"essere in sé" e "essere per la coscienza"
la coscienza naturale separa sapere e verità
ciò che si presenta come la verità dell'oggetto si rivela essere una semplice proiezione della coscienza
rovesciamento della coscienza
la verità, l'Assoluto, è immanente al pensiero
la Fenomenologia consiste in argomenti scettici, intende far cadere tutte le false rappresentazioni della coscienza
ogni
tappa dell'itinerario fenomenologico
è definito come
"figura"
o "configurazione
ciascuna tappa non ha un risultato solo negativo
negare qualcosa equivale ad affermare qualcosa
la negazione è sempre determinata
COSCIENZA
esprime la reazione immediata del soggetto con la realtà esterna
certezza sensibile
la forma più immediata di rapporto tra noi e il mondo
ogni esperienza immediata nega tutte le altre ed è smentita da tutte le altre
l'essenza delle cose risiede nelle qualità che il soggetto attribuisce agli oggetti
percezione
gli
oggetti dell'esperienza
vengono conosciuti in base alle loro caratteristiche percettibili con i
sensi
la verità della nostra percezione sta nelle caratteristiche che essa ha in comune con le altre cose
le qualità sensibili sono entità astratte
intelletto
il mondo dei sensi
, costituito da un gioco di forze,
è apparenza del mondo sensibile
la natura è regolata da
leggi
che traducono in
formule
la struttura della realtà senza però spiegarla
la verità è concetto assolto che conduce all'
autocoscienza
AUTOCOSCIENZA
attraverso l'
appetito
cerca di superare l'indipendenza apparente dell'oggetto, ma si
scontra con l'indipendenza reale
dell'oggetto che si presenta come
un'altra autocoscienza
confronto con gli altri
che genera smarrimento a causa della diversità, poi genera un
effetto positivo
a causa dell'
ampliamento dell'idea di essere umano
dialettica del riconoscimento reciproco
stoicismo e scetticismo
l'individuo trova nel pensiero una fonte di libertà e sicurezza
la coscienza si sente libera sotto qualsiasi condizione
per gli
stoici
la verità risiede nel pensiero puro che non dipende da nulla, ma il pensiero non sa dare un contenuto concreto ai suoi principi astratti
gli
scettici
accettano che la coscienza abbia un contenuto empirico, ma c'è mancanza di contenuti
coscienza infelice
è segnata da una
lacerazione interiore
a causa dell'impossibilità di conciliazione tra la dimensione limitata dell'uomo e quella eterna e immutabile divina
l'uomo tenta di elevarsi al divino con la devozione
si affida a un mediatore
la coscienza singola acquista la certezza di essere una cosa sola con il divino e trova sicurezza e pace
signoria e servitù
signore e servo si riconoscono come esseri coscienti
la difesa della propria autocoscienza genera uno scontro
lo scontro termina quando lo sconfitto offre al vincitore un servizio perenne in cambio della vita
il servo dimostra di tenere di più alla vita che alla libertà
1 more item...
RAGIONE
è la coscienza certa della razionalità del reale
ragione osservativa
la ragione descrive e classifica i
fenomeni
e cerca di scoprirne le leggi, ma ha difficoltà nel comprendere il
finalismo della natura
la ragione quindi studia le
leggi logiche e psicologiche del pensiero
, ma non concilia la
molteplicità
delle facoltà dell'animo con l'
unità
dell'autocoscienza
la ragione infine crede di trovare la corrispondenza tra fenomeni della natura e leggi dell'intelletto con la
fisiognomica
e la
frenologia
ragione attiva
ci si rivolge alla sfera pratica della ragione, all'
attuazione dell'autocoscienza razionale
i rapporti tra gli individui si fondano sul
riconoscimento reciproco
la coscienza trasforma la propria interiorità in una
legge del cuore
imponendosi un ideale di virtù
l'individuo in sé e per sé
la coscienza scopre di possedere capacità e talenti e perciò si impegna
il risultato dell'impegno è la
sostanza etica
, un'opera comune che tutti tendono a perfezionare
la sostanza etica diviene consapevole di sé e si esprime attraverso leggi di carattere formale
la coscienza comprende la giustizia delle leggi
SPIRITO
è la coscienza che si fa ragione, con la certezza di essere lei stessa il fondamento di razionalità nel mondo
la coscienza è un'entità collettiva
cultura
lo Spirito deve crearsi un orizzonte di senso
tre fasi tra Stato e ricchezza nella storia
1-
Europa medievale,
i cavalieri feudali rinunciano alla propria autonomia per mettersi al servizio dell'universale
2-
nascita della monarchia assoluta
, la ricchezza diviene il perno dei rapporti sociali
3-
monarchia nel secolo dei Lumi
, viene smarrito ogni punto di riferimento, la ragione reagisce con la fede
Rivoluzione francese
, in cui si uccide senza pietà, non ci si considera come individui ma come incarnazione di principi
Spirito morale
lo Spirito si riconcilia con se stesso
critica alla morale del dovere di stampo kantiano
la coscienza pone la verità ultima nel dovere, il bene deve essere posto nel superamento dell'opposizione tra moralità e natura
Hegel propone una morale il cui fondamento è la coscienza singola
le coscienze singole devono accettare l'una i limiti dell'altra e riconoscere il proprio valore spirituale
Spirito vero
declino del mondo greco classico (Antigone di Sofocle)
lotta tra legge umana e legge divina
crisi della coesione etica che causa uno Stato che si regge su rapporti di forza e dominio, con sudditi sottomessi
RELIGIONE
la realtà non si esaurisce nella dimensione della finitezza, intuizione che corrisponde allo Spirito
religione naturale
, lo Spirito viene rappresentato come natura animata, vitale
religione artistica
, greca, il divino è rappresentato con le opere d'arte
religione rivelata
, cristiana, il divino si incarna in un uomo; l'Assoluto non è più separato dall'esistenza
SAPERE ASSOLUTO
riformula il contenuto della religione rivelata in forma scientifica
l'essenza della realtà non è sostanza, ma soggetto
non esiste alcuna verità indipendente dal pensiero
sapere ed essere sono identici
è la scienza dei momenti essenziali della conoscenza e l'esposizione storica della loro formazione
Sara Bussolari