Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CLIMA E AGRICOLTURA 4 - Coggle Diagram
CLIMA E AGRICOLTURA 4
-
-
grandine
si forma nei cumulonembi, che sono nuvole che si formano quando si scontrano aria calda e umida e aria fredda e secca
le correnti ascensionali impediscono la caduta delle gocce, che vengono mantenute sospese in aria ad un'altezza circa di 3000 m, per alcuni minuti. Passano prima allo stato sopraffuso e poi diventano chicchi di ghiaccio. Poi grazie alla forza di gravità cadono verso terra. I chicchi possono avere varie dimensioni da piccoli-fine a grandi come una noce.
-
come difendersi
difesa passiva
assicurazioni
la compagnia assicurativa si assume il danno da grandine dietro corresponsione da un premio di denaro. Le compagnie assicurative prevedono una percentuale che può variare e non può essere risarcita "franchigia".
-
il vento
il clima è caratterizzato anche dal regime del vento che varia in base alla zona geografica. Si passa da un numero limitato di giornate ventose --> Pianura Padana alle giornate frequenti delle isole
tipi di vento
-
-
-
foehn --> non è un vento freddo dato che in inverno si possono raggiungere anche i 15 gradi ed è causata dalla compressione e conseguente riscaldamento che subisce l'aria
-
grecale --> spira da nord-est che porta aria fredda e secca dalla penisola balcanica esponendo il versante adriatico a dei sensibili abbassamenti di temperatura
scirocco --> soffia da sud-est, spesso è accompagnato da alte temperature che accentuano la traspirazione e l'evaporazione dell'acqua dal suolo con danni alle colture. questo fatto avviene in estate o tarda primavera
libeccio --> soffia da sud-ovest, è caldo-umido e porta un peggioramento del tempo
ci sono dei tipi di vento che si generano per particolari configurazioni orografiche o per la presenza del mare
brezza di mare e di terra: c'è l'alternanza durante le 24 ore sui litorali in presenza di tempo stabile e sereno. Il fattore che mette in movimento le masse d'aria sulla terraferma e sul mare è la loro differenza di densità.
brezza di monte e di valle: grazie al riscaldamento del fondovalle e dei versanti esposti al sole, di giorno si ha una corrente che ascende lungo i fianchi ella valle. Di notte l'aria fredda è più densa in quota quindi scivola e si accumula nel fondovalle
moti verticali dell'aria
da essi dipende la condizione del tempo. Quando le masse d'aria si sollevano vengono raffreddate e il vapore acqueo si condensa e si formano così nubi e precipitazioni. I moti di discesa comportano una compressione e riscaldamento con il dissolvimento delle nubi. I moti ascensionali sono legati a depressioni o arie cicloniche. I moti discendenti sono legati ai centri anticiclonici e di alta pressione.