Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Italo Svevo - Coggle Diagram
Italo Svevo
Il pensiero e la poetica
Modelli letterari e influenze culturali
Svevo è unicamente un prosatore: la narrativa è il suo campo di eccellenza
E' interessato alla rappresentazione obbiettiva della realtà
Attenzione agli aspetti psicologici dell'individuo
Influenza di Freud
Indagare nello spazio interiore dei personaggi
In particolare della figura dell'inetto
Modelli del pensiero sveviano
Arthur Schopenhauer
Distinzione tra individui lottatori e contemplatori
I lottatori si conformano alla "cieca volontà di vivere"
II contemplatori rivendicano la propria libertà da questa forza
Figura dell'inetto
Charles Darwin
Teoria della lotta per la sopravvivenza e selezione naturale
Lotta per il successo individuale nella società umana
La narrazione di Svevo
Intersezione fra la biografia e i romanzi
Lo spunto biografico diventa un pretesto per parlare di individui e del loro disagio
La scrittura quotidiana
Far emergere il proprio essere
Arrivare a "scrivere sul serio"
Solo l'atto di scrivere della vita rende il soggetto consapevole della propria esistenza
Alla fine del suo percorso intellettuale approda all'idea che la letteratura diviene equivalente alla vita
Serietà nell'uso della lingua
Uso di una lingua "strana" ai limiti della correttezza grammaticale e ortografica
Uso di preposizioni errate per la reggenza dell'infinito
Ricorso a locuzioni atipiche nella lingua italiana
Frequente scambio del passato remoto con il passato prossimo
Presenza di dialoghi artificiosi
Scelte lessicali goffe
Utilizzo frequente di costrutti nominali
La vita
Aron Hector Schmitz nasce a Trieste nel 1861
Nel 1880 inizia a lavorare presso la filiale triestina di una banca viennese
Frequenta assiduamente la biblioteca cittadina compiendo vaste letture e studiando i classici italiani.
Nel 1887 inizia la stesura di Una vita che pubblicherà nel 1892 impiegando per la prima volta lo pseudonimo Italo Svevo
Pubblica il secondo romanzo Senilità che non avrà successo nè di critica nè di pubblico così come il primo
Nel 1896 si sposa con Livia Veneziani e si impiega presso l'impresa del suocero, iniziando a viaggiare per l'Europa
Intorno al 1911 si interessa alla psicoanalisi.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale il lavoro rallenta e ciò gli da il tempo per dedicarsi alla stesura del suo nuovo romanzo: La coscienza di Zeno, pubblicato nel 1923
1 more item...
La coscienza di Zeno
Gli otto capitoli ospitano il racconto in prima persona condotto dal protagonista Zeno Cosini
Il racconto non è condotto in maniera lineare ma per temi
Tra le novità vi è la piena soggettività del racconto
Il tempo della narrazione è estremamente variabile, perché guidata dall'associazione di idee
Tendenza del narratore a mentire a se stesso
Narratore inaffidabile
L'ironia e l'autoironia della narrazione portano ad un distacco da parte del lettore
La figura di inetto incarnata da Zeno presenta per la prima volta anche dei tratti positivi
L'estraneità alla vita di Zeno sarà paradossalmente alche la sua forza
Una vita
Il romanzo racconta le vicende del giovane Alfonso Nitti
Il racconto si svolge per lo più in interni cittadini e mostra una contrapposizione tra la città e la campagna
E' la prima delle figure dell'inetto che non sa integrarsi e farsi strada nella vita
I moti dell'animo del protagonista sono indagati nella loro complessità
Ricorso ad una lingua semplice e ad una sintassi lineare, ma caratterizzata da numerose irregolarità
Senilità
Il protagonista è l'impiegato e letterato Emilio Brentani
Il sistema dei personaggi è analogo a quello di Una vita
Il personaggio di Emilio è contraddistinto dalla propensione all'autoinganno e all'evasione dalla realtà
La senilità è vissuta non come una dimensione biografica ma come una dimensione psicologica
Atteggiamento rinunciatario e passivo
La voce narrante pur essendo di terza persona, mostra spesso una focalizzazione interna relativa al protagonista
Frequente ricorso al discorso indiretto libero
Distacco completo dal romanzo naturalistico
L'ambiente è interamente cittadino
Reale topografia di Trieste