Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
sociologia: disturbi psichiatrici - Coggle Diagram
sociologia: disturbi psichiatrici
i disturbi psichiatrici si trovano nella categoria delle disabilità ma rispecchiano una zona più ampia e complessa da decifrare e curare, fa riferimento ad un concetto astratto. funzioni della mente invisibili
il dibattito sulle cause della malattia mentale è ampio e controverso, gli studiosi pensano plurifattoriale.
biologici
: si concretizza nella presenza di una lesione te.ner. di una disfunzione o alterazione nelle strutture anatomiche del cervelllo
socio-culturale
: alcuni studiosi hanno sottolineato come certe condizioni come povertà, disoccupazione, possono facilitare l'insorgere delle malattie
psicologico,
influenzano lo sviluppo delle malattie a seconda dell'orientamento
psicoanalitico
: risultato di conflitti interni non risolti nel corso della propria esistenza
comportamentista:
alla base c'è l'apprendimento
cognitivista
:
biases
giudizi distorti che si sviluppano nell'iterazione sociale
umanistico esistenziale
: sviluppo inadeguato del sogg, le persone vanno incontro alla sof psic quando non riescono ad esprimere il proprio se
sistematiche relazionali:
concentrazione sull'ambiente in cui l'individuo vive e i suoi sistemi di vita. conseguenza del rapporto disfunzionale fra le persone
le malattie mentali sono classificate tramite la nosografia che fa una descrizione sistematica delle malattie, classifica e diagnosticale patologie
nevrosi:
disturbo psichico caratterizzato da un comportamento disfunzionale che non compromette in modo definitivo il rapporto con la realtà
psicosi;
disturbo psichico caratterizzato da un comportamento disfunzionale di grave entità. l'individuo non riesce a differenziare la realtà oggettiva da quella soggettiva
disturbi lievi : dell'ansia, panico, fobico,,ossessivo compulsivo.
disturbi gravi;
bipolari,
oscillazione insolita di cambiamento dell'umore mal funzionamento del sistema limbico, ereditaria base biologica
schizofrenia
: disturbo devastante a causa delle sue molteplici manifestazioni, comporta sintomi inusuali, origine varia. compromette la capacità di articolare pensieri gestire emozioni affetti e relazioni
i sintomi possono essere positivi o negativi
ci sono diverse terapie per migliorare la situa del paziente, alcune di tipo farmacologico, si concentrano sulla patologia, obbiettivo riduzione dei sintomi. psicofarmaci agiscono sul sistema nervoso centrale
psicoterapia
:trattamento attraverso mezzi psicologici con colloqui
psicoanalis
i; ripercorrere la storia del paziente per ristrutturale la personalità di esso mediante la sua presa di coscienza dei conflitti
comportamentale
: considera i sintomi psicopatologici come un errore di apprendimento e mira a modificare i comportamenti con tecniche di condizionamento o decondizionamento
psicoterapia umanistica;
considera le relazioni tra il paziente e il terapista, attivazione delle emozioni con sostegno empatico recupero della sua autenticità
sistemico-relazionale:
ogg le dinamiche niterpersonali e come obbiettivo la modifica del contesto interno nel quale è emerso il disagio
cognitive
: considera l'importanza dei processi mentali nell'influenzare il comportamento, domande per risposte
terapie alternative
;riescono a dare miglioramento di alcuni stati d'animo del paziente e all'espressione di se