Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le avanguardie - Coggle Diagram
Le avanguardie
Il contesto storico
Nasce la psicoanalisi, che rivoluzionerà il modo di interpretare l'uomo
-
-
Nascono le avanguardie storiche (Astrattismo, Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo)
-
-
-
-
-
Il Dadaismo
-
-
Il nome è del tutto casuale: l'unione fonologica elementare, due sillabe infantili
Rappresenta la volontà di destrutturazione del linguggio, il rifiuto della logica e l'esaltazione della spontaneità e del nonsense.
-
-
Il Cubismo
-
-
Georges Braque, Juan Gris, Fernand Leger ed Henri Matisse che conia il termine cubismo
-
-
Il Futurismo
Nel 1909 esce, in francese, il primo manifesto del Futurismo, redatto dai futuristi italiani, guidati da Filippo Tommaso Marinetti
I principi innovativi del Futurismo si richiamano ai nuovi miti dell'energia, del movimento, della velocità e del pericolo.
-
Al manifesto generale segue quello della pittura, firmato da Umberto Boccioni, Calo Carrà, Gino Severini e Giacomo Balla.
-
-
Il Surrealismo
Andrè Breton, rimasto affascinato dal Manifesto del Dadaismo decise di fondare nel 1924 un'altra avanguardia: il Surrealismo
Il movimento rifiutava la logica, ma sostituiva alla distruttività indiscriminata del dada l'ascolto dell'inconscio
Secondo i surrealisti il sogno e il lapsus che emergevano grazie all'automatismo psichico, si ampliavano fino a diventare il nuovo.
-
-
Renè Magritte, Giorgio de Chirico, Salvador Dalì, Max Ernst
-