L'arte del Settecento
Il Neoclassicismo: fine del XVIII secolo e inizi del XIX secolo.
Periodo storico
Periodo storico
Il Rococò
Il Vedutismo
La Scenografia
Predominio delle grandi corti europee.
Rivoluzione francese del 1789.
Rivoluzione Industriale (l'industria si rivoluziona e l'uomo crede in sé stesso e nelle proprie capacità di migliorare la vita propria e della collettività).
Impero napoleonico.
Nasce l’Illuminismo (sviluppo del metodo sperimentale, predominio della ragione sull'istinto).
Molti, tra cui intellettuali e artisti, visitano l'Europa la cui tappa principale è Venezia.
nome assegnato in senso dispregiativo dagli artisti neoclassici, derivante da rocaille, tipica decorazione a forma di conchiglia ondulata.
conclude l'esperienza barocca e consiste in una tendenza francese, basata soprattutto sulla decorazione.
i tratti dell'espressività seicentesca (luce protagonista, linea ondulata, contrasto di luce e ombra) vengono ulteriormente sviluppati.
Pittura
Scultura
Architettura
Filippo Juvarra, che opera sopratutto in Piemonte dove realizza edifici civili e religiosi, privati e pubblici.
Basilica di Superga
Palazzina di caccia di Stupinigi, originale, con un corpo ellittico centrale da cui si dipartono 4 bracci protesi verso il parco circostante.
Palazzo Madama a Torino
Giacomo Serpotta, originario di Palermo, produce varie sculture a stucco, destinate alla decorazione degli edifici.
G. Serpotta, La Fortezza, Palermo, Oratorio di San Domenico.
Gli artisti si ispirano alle opere di Bernini e si ripetono soggetti e forme già realizzate nel Seicento
Giambattista Tiepolo, introduce il concetto di spazio sconfinato, utilizzando colori limpidi, che conferiscono per la prima volta sensi di vastità e ariosità.
Francesco Guardi
consiste nella riproduzione fedele di un luogo o ambiente seguendo precise regole ottiche e prospettiche
Antonio Canal detto il Canaletto
realizza sulla tela, con pennellate luminose, le vedute di Venezia, di suoi canali e delle architettura con cura del dettaglio.
realizza, con colori impastati di luce e pennellate veloci, unità tra figure e ambiente. Le vedute sono interpretazioni fantastiche e gli elementi perdono la loro consistenza in un ambiente luminoso.
arte per eccellenza della finzione e costruzione di
una realtà illusoria.
Gli scenografi attraverso costruzioni in legno, cartapesta o stucco e con lo'aiuto di complicati meccanismi, rendono l'effetto dei volumi, degli spazi e delle distanze in modo prodigioso.
nascono delle vere e proprie scuole, quella dei Bibiena (famiglia bolognese). Questui artisti introducono la prospettiva accidentale e dal basso verso l'alto, moltiplicando con scorci molto arditi lo spazio all'infinito e consentendo alla scena un respiro più ampio.
Luigi Vanditelli
Reggia di Caserta, che rappresenta la versione italiana di quella a Versailles ed è composta da tanti giardini esterni.
Pittura
Architettura
Scultura
G.B. Tiepolo, Il tempo scopre la verità e fuga la menzogna, Museo civico di Vicenza.
Gli architetti, i pittori e gli scultori
s’ispirano all'arte classica greco-romana.
La riscoperta del mondo antico, attraverso i primi scavi archeologici, ispirò in tutta Europa una schiera di artisti imitatori delle antiche statue, architetture classiche e oggetti antichi.
Giuseppe Piermarini
prese a modello le costruzioni romane e imitò le caratteristiche dei tempi greci. In Italia si sviluppò soprattutto a Milano.
Teatro alla Scala
Villa Reale a Monza
Il suo successo deriva sia dall'intelligenza con cui seppe adattarsi a situazioni architettoniche preesistenti sia dalla costante chiarezza dell'impostazione spaziale data alle sue opere.
Palazzo Brera
a Milano ebbe il compito di supremo controllore dell'urbanistica.
Antonio Canova
Come nella statuaria antica anche nella scultura neoclassica viene proposta la nudità del corpo umano.
La finitezza formale e tecnica delle sue opere le rende sottilmente elusive, quasi evocazioni di un mondo di perfetta bellezza.
Monumenti funebri di Clemente XIV e XIII
Amore e Psiche
Le 3 Grazie
Apollo e Dafne
Paolina Bonaparte Borghese
L’epoca napoleonica segnò il culmine della sua fama
internazionale.
Jacques Louis David
partecipò alla rivoluzione dedicando a fatti e personaggi numerose opere nelle quali raggiunse effetti di drammaticità intensa.
affascinato dalla figura di
Napoleone, ne diventò il pittore ufficiale.
guarda ai modelli antichi, come esempio di virtù morale, dignità umana, valido per tutti gli uomini.
nella sua pittura, il ritorno all'ideale classico assunse il carattere di una programmatica finalità etica.
Il Giuramento degli Orazi
Marat assassinato
Incoronazione di Napoleone
Napoleone che valica il San Bernando
ben presto ebbe il sopravvento il movimento romantico.