Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE , GIMNOSPERME 2 , ALGHE 2 , SEQUOIA 2…
LA CLASSIFICAZIONE
DELLE PIANTE
NON VASCOLARI: sono piante vegetali con l'organizzazione del corpo “a tallo” cioè dotate di una struttura vegetale semplice e quindi senza tessuti specializzati (radici, fusto e foglie).
Le BRIOFITE: non hanno vasi per il trasporto della lonza grezza o elaborata. Esse sono dette anche “MUSCHI” sono piante antiche che assorbono l’acqua attraverso la superficie del loro corpo. Non hanno radici ma strutture semplici, vivono in luoghi umidi e si riproducono attraverso le spore che si trovano sulla parte aerea.
Le ALGHE: posso essere organismi unicellulari e pluricellulari che vivono nell'acqua o in luoghi umidi. Producono l'ossigeno che si scioglie nell'acqua. Si possono riprodurre in due modi: vegetativa (asessuata) o gamica (sessuata). Vegetativa è tipica delle alghe unicellulari e consiste nella divisione della cellula madre in due figlie, mentre la riproduzione gamica è più complessa perché consiste nell'unione di due cellule specializzate appartenenti a due individui diversi.
VASCOLARI: sono piante classificate in base al tipo di riproduzione. sono piante con organizzazione del corpo '' a cormo'' caratterizzate dalla di organismi specializzati che hanno sviluppato tessuti specializzati e necessari. Dove sono provviste di vasi per trasportare le sostanze e i prodotti della fotosintesi e dotate di una struttura definita con un rapporto radicale e più un sistema aereo.
PTERIDOFITE: sono con il corpo a cromo costituite da un fusto con un sistema vascolare. Un esempio sono le felci che si riproducono attraverso le spore. Sono composte da un fusto allungato, con foglie e con un apparato radicale allungato.
SPERMATOFITE: (cioè con i semi). Si dividono in due tipologie.
GIMNOSPERME: Non fanno i fiori, ma delle pigne o coni. Sono molto alti e possono raggiungere fino ai 40 m di altezza. Essi si riproducono attraverso i ''semi nudi'' che si trovano sulle pigne o coni. Le loro foglie sono degli aghi e degli esempi sono: i pini, gli abeti, la sequoia, il cipresso ecc...
ANGIOSPERME: sono piante con i fiori dove all'interno si trovano i semi. La maggior parte è angiosperma e si distinguono dagli altri gruppi per la produzione di fiori. Seguito poi dall'impollinazione dove il frutto protegge il seme dalla formazione.
PINO
SEQUOIA
CIPRESSO