Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA SOCIETA' DEI COMUNI E' VIVACE E COMPLESSA, LE CORPORAZIONI…
LA SOCIETA' DEI COMUNI E' VIVACE E COMPLESSA
i laboratores
cominciarono a svolgere un ruolo determinante anche i proffessionisti
paganti in base a quanto erano capaci e influenti
plebe
maganti
molti religiosi
"popolo grasso"
soldati
"popolo minuto"
LE CORPORAZIONI PROTEGGONO ARTIGIANI
regolate dagli satuti delle corporazioni
arti
gilde
si dividevano i arti maggiori e arti minori
arti maggiori più prestigiose
arti minori dove si svolgevano lavori più umili
le corporazioni erano associazioni di tutte le persone che esercitavano uno stesso mestiere e servivano per tutelare gli associati
difendevano gli interessi
stabilivano regole, prezzi salari e orari
insegnavano il mestiere
assistevano
università
scuole laiche
impero, papato e Comuni lottano per il potere
FEDERICO I BARBAROSSA IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
vuole imporre la propria autorità ai comuni italiani
(Diete di Roncaglia)
i comuni italiani sono divisi tra loro
Milano e i Comuni della lega Lombarda si uniscono e sconfiggono Federico (1176)
Pace di Costanza(1183)
Federico I riconosce l'autonomia dei comuni
guelfi con il papa
ghibellini con l'imperatore
si scontra con il papa Alessandro III