Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PASCOLI (1855-1912) - Coggle Diagram
PASCOLI (1855-1912)
VITA
1855 nasce a San Mauro di Romagna, quarto di 10 figli
perderà sia il padre sia la madre, l'uno per ragioni legate al lavoro, l'altra per il colera insieme anche a due suoi fratelli
si iscrive alla facoltà di Bologna di lettere ma finirà in carcere per aver preso parte a una manifestazione socialista
-
-
1904-12 succede Carducci all'Alma Mater di Bologna, cattedra di lett italiana
-
NOVITà
metriche
sebbene utilizzi forme metriche classiche ne modifica la metrica, utilizzando una sintassi molto frammentata, l'enjambement e la punteggiatura per rallentare l'andamento (es, tre puntini e parentesi)
-
simbolismo
gli oggetti diventano simbolo dell'esperienza vissuta, hanno un significato psichico poiché mondo esteriore e interiore coincidono
strutturali
gli elementi rappresentati sono collegati tra loro soltanto mediante figure di suono e non attraverso i nessi logici
MYRICAE 1891
-
fonosimbolismo
linguaggio evocativo che precede il significato, e che rimanda agli oggetti e al loro valore tramite il suono
utilizza in particolare: sinestesia, onomatopee, analogia e allitterazioni
-
con il titolo (tamerici) riprende le Bucoliche di Virgilio ma ne rovescia il senso: dichiarazione di poetica in favore delle cose umili e quotidiane e di un tono comune e discorsivo
temi
natura benigna, consolatrice
-
morte, evocata e contemplata
-
CONFLITTI INTERIORI
convinzioni politiche
da una parte sostiene attivamente le idee del socialismo ma non ne condivide la violenza e la proprietà privata
-
positivismo
sebbene abbia una formazione positivista, egli prova sfiducia nei confronti delle scienze
-
il rapporto io-mondo privo delle certezze ottocentesche, prova inquietudine
-
-
IL FANCIULLINO 1897
-
-
nel novecento con Freud l'infanzia divenne centrale, e Pascoli nega qualsiasi forma di sessualità in questa età al contrario di Freud
PRIMI POEMETTI 1904
lirica narrativa, testi lunghi
-
-
-
temi
-
temi sociali (lavoro, emigrazione)
-
metri
terzina dantesca, principalmente
-
-