IRES

Quali sono i soggetti passivi?

click to edit

Cos'è l'IRES?

Imposta proporzionale che colpisce il reddito delle società di capitali con aliquota del 24%

Elenco soggetti passivi IRES all’art. 77 del TUIR: società di capitali ed enti commerciali, enti non commerciali e le società ed enti non residenti.

Come determino la commercialità dell’ente per decidere se ho un ente commerciale o un ente non commerciale?

Si guarda all'atto costitutivo; se non chiaro individuo l'attività principale per il conseguimento delle finalità tipiche dell'impresa

Come sono trattati questi soggetti?

Società di capitali soggetto IRES determino il reddito sulla base delle regole dei redditi d’impresa

Ente non commerciale ha una determinazione del reddito per categorie

Qual è il regime per le associazioni?

Regime di favore art.148

Cosa comporta il regime della doppia imposizione?

Come determino i criteri di residenza di una società ai fini IRES?

Art. 73 comma III- V bis: si considera residente in Italia la società che per la maggior parte del periodo di imposta ha sul territorio dello Stato la sede legale oppure la sede dell’amministrazione oppure l’oggetto principale dell’impresa

Trattamento fiscale diverso a seconda del tipo societario

Dividendi del socio assoggettati in misura fissa al 26% -> indifferente la fiscalità del socio e quanto e come è accaduto a livello societario

Imposizione effettiva molto elevata

Come limitare la doppia imposizione?

Unico limite: trattamento del dividendo intrasocietario

Dividendo erogato da società di capitali a società di capitali non tassato per intero ma quota di imposizione minima del 5%.

Altro correttivo: Art.87 TUIR plusvalenza esente PEX

Esenzione del 95% della plusvalenza realizzata dalla società

Solo plusvalenze sui titoli che rispettano i 4 requisiti art.87 TUIR

imprenditore persona fisica?

Dividendi e partecipation exemption tassati nella misura del 58.14%

Divieto di deduzione per le spese di lavoro proprio e la spesa del lavoro di familiari impiegati nell’attività

Interessi passivi interamente deducibili nei limiti del rapporto tra redditi imponibili e totalità dei redditi.

Art.61 Se imprenditore persona fisica non consegue redditi esenti può dedurre per intero tutti gli interessi passivi